Svizzera, 08 agosto 2025

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare dall'UDC, secondo cui il governo ha colpevolmente trascurato le relazioni con gli Stati Uniti. Per evitare di danneggiare la nostra economia e preservare la nostra prosperità, le normative devono ora essere immediatamente abrogate e altri accordi di libero scambio devono essere conclusi. "È chiaro che il Consiglio federale e i suoi diplomatici non sono in grado di difendere gli interessi della Svizzera", prosegue il partito, secondo cui questo è dimostrato dai risultati disastrosi dei negoziati sull'accordo di sottomissione all'UE, sull'approvvigionamento degli F-35 e ora sui dazi statunitensi. I negoziati con gli Stati Uniti devono proseguire. Tuttavia, allearsi con l'UE, "che pratica il ricatto, e quindi accettare la mostruosa burocrazia e tutte le normative dell'UE sarebbe la cosa più stupida che la Svizzera possa fare in questo momento" conclude l'UDC.

Nel telegiornale dell'emittente romanda RTS, il co-presidente del Partito Socialista Cédric Wermuth ha dichiarato: "Non è una sorpresa. Abbiamo a che fare con un governo (americano) imprevedibile. La strategia del Consiglio federale è un chiaro fallimento. Dobbiamo inviare segnali molto, molto chiari a Washington, come l'annullamento dell'acquisto degli F-35". Per i Verdi, "la strategia di Karin Keller-Sutter di inchinarsi e rivolgersi a Trump è un clamoroso fallimento. Il Consiglio federale deve rispondere introducendo una tassa digitale per le aziende tecnologiche americane e annullando l'acquisto degli F-35", ha scritto la presidente del partito Lisa Mazzone.

"Il nostro Paese si trova in una situazione grave", osserva da parte sua il PLR. Tuttavia, non c'è motivo di farsi prendere dal panico, secondo il partito. La Svizzera deve ora concentrarsi sui propri punti di forza e abbandonare la sperimentazione politica. La Svizzera può contare su solide fondamenta, sottolinea il PLR: un'economia resiliente, un sistema politico affidabile e prevedibile e innumerevoli cittadini impegnati e istruiti. "I politici devono ora agire con prudenza, mettere da parte le divergenze di partito e trovare soluzioni insieme. È essenziale definire priorità chiare per proteggere i posti di lavoro, le PMI e le grandi aziende, nonché la prosperità del nostro Paese."



Il Centro invita il Consiglio federale ad agire con calma e decisione. È necessario condurre negoziati chiari. Inoltre, è necessario valutare contromisure proporzionate. L'obiettivo è proteggere l'economia e i posti di lavoro svizzeri. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare i partenariati internazionali affidabili.

Per il Centro, è essenziale che i partner internazionali comprendano che con la Svizzera si può negoziare, ma non si può giocare. La regolamentazione delle piattaforme di social media, ad esempio, non deve essere rinviata, ma affrontata senza indugio. Il Partito Verde Liberale chiede infine un rafforzamento congiunto dell'economia svizzera. È lavorando insieme che la Svizzera potrà continuare la sua storia di successo. I terzi accordi bilaterali devono ora essere votati rapidamente. La Svizzera ha bisogno di relazioni regolamentate con il suo principale partner commerciale, l'UE, scrive il Partito Verde Liberale, secondo cui gli accordi di libero scambio già in fase di negoziazione devono essere finalizzati al più presto.

Guarda anche 

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto