Svizzera, 12 maggio 2022

Nel 2023 l'elettricità potrebbe costare 6 volte tanto

Con tutta probabilità, nel 2023 il costo dell'elettricità subirà un notevole aumento in Svizzera. Il fornitore svizzero Primeo Energie ha già annunciato che il 2023 sarà "un anno di aumenti record dei prezzi".

"Per i clienti della fornitura di base prevediamo un aumento dei prezzi del 20-25%", ha dichiarato il portavoce dell'azienda Jo Krebs alla Basler Zeitung. E i clienti che hanno un fabbisogno superiore a 100'000 kilowattora saranno probabilmente colpiti ancora più duramente. "Gli aumenti dei prezzi qui sono diverse volte superiori al 25%. Alcune aziende pagano già sei volte di più", afferma Cédric Christmann, direttore di Primeo Energie. Inoltre, osserva che i rivenditori stanno già "trovando più difficoltà a far fronte al massiccio aumento dei costi dell'elettricità".

Da parte sua, Tobias Andrist, CEO di Elektra Baselland, assicura al quotidiano basilese che "la situazione attuale del mercato dell'energia
è estrema. Non c'è mai stato nulla di simile in passato. Egli ritiene tuttavia che "le famiglie o i clienti di base saranno meno colpiti rispetto ai grandi clienti che hanno optato per i prezzi di mercato".

A suo avviso, i principali fattori che determinano i prezzi sono i problemi di disponibilità delle centrali nucleari francesi, la guerra in Ucraina e il suo impatto sul mercato europeo del gas, l'aumento dei prezzi del CO₂ e l'incremento della domanda di energia dopo che sono state tolte le restrizioni legate al coronavirus.

Tanti fenomeni che fanno sì che "la volatilità è aumentata notevolmente", continua, prima di aggiungere che non bisogna dimenticare l'impatto della crescente quota di energia rinnovabile nella rete europea. A suo avviso, è prevedibile che vengano chiuse più centrali elettriche convenzionali e stabilizzatrici che costruite. "È tempo di agire, ma non si sta facendo abbastanza", conclude Andrist.

Guarda anche 

“Elettricità, perché un aumento così alto a Mendrisio?”

L'Azienda industriale di Mendrisio (AIM) ha recentemente annunciato un aumento delle tariffe dell'elettricità per il 2024 del 18%. Un aumento importante ch...
01.09.2023
Ticino

Previsto un aumento dei prezzi dell'elettricità anche per il 2024

Il prezzo dell'elettricità continuerà, con tutta probabilità, ad aumentare anche nel 2024. È la previsione dei fornitori di energia, sulla...
21.06.2023
Svizzera

Corsa al Gran Consiglio, il punto

Quando sono stati scrutinati 36 comuni su 106, le elezioni per il Gran Consiglio non stanno sorridendo ai partiti di governo. A cominciare dal partito di maggioranza rela...
03.04.2023
Ticino

Elezioni cantonali, si va verso un governo fotocopia

Quando sono stati conteggiati oltre due terzi dei comuni, le elezioni cantonali di oggi hanno riconfermato i quattro candidati uscenti e eletto la socialista Marina Carob...
02.04.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto