Svizzera, 13 settembre 2025

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

Il professor Glaser smonta il trattato: “Ripresa del diritto UE oltre le previsioni”

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. A denunciare i rischi non è solo la Weltwoche o il Financial Times, ma anche il professor Andreas Glaser dell’Università di Zurigo, intervistato dalla NZZ: “La ripresa del diritto UE si spinge oltre le previsioni”. Secondo il giurista, le leggi europee diventeranno automaticamente parte dell’ordinamento elvetico, senza che il Parlamento o il popolo possano intervenire.
 

Le conseguenze per i diritti popolari sarebbero devastanti. In caso di referendum, il Consiglio federale dovrebbe spiegare che i cittadini devono dire “sì” perché così vuole il diritto internazionale, altrimenti scatterebbero sanzioni. In pratica, la sovranità popolare verrebbe svuotata. E per questo scempio, la Svizzera dovrebbe pure pagare 350 milioni l’anno di contributi a Bruxelles.



 

Oltre al trattato quadro, è in discussione anche l’accordo sull’energia elettrica. Se venisse firmato, gli eurobalivi avrebbero voce in capitolo sulle riserve energetiche svizzere. Un’ingerenza gravissima in un settore vitale per la sicurezza del Paese. La corrente elettrica rischia così di diventare un bene non più sotto il controllo della Confederazione, ma delle istituzioni comunitarie.
 

Non bastasse, il governicchio federale ha pure rinunciato all’opting out sul Regolamento Sanitario Internazionale dell’OMS, accettando limitazioni alla sovranità che persino Italia e Austria hanno respinto. Il quadro è chiaro: da Bruxelles a Ginevra, i camerieri bernesi non perdono occasione per svendere il nostro Paese.
 

Fonte: Lorenzo Quadri, Mattino della Domenica

Guarda anche 

Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»

VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto