Svizzera, 10 maggio 2022

"Rimpatriare l’oro della Banca nazionale"

*Mozione al Consiglio Federale di Lorenzo Quadri
 
L’iniziativa popolare “Salviamo il nostro oro!” venne respinta dalle urne nel novembre del 2014. Da allora, quasi 8 anni fa, l’ubicazione dell’oro della BNS non è più stata oggetto di dibattito politico in Svizzera. Dal 2008 la BNS detiene 1040 tonnellate d’oro; si tratta di una delle riserve auree più consistenti in
assoluto. A fine degli anni 90, le tonnellate d’oro erano addirittura 2590. Il CF è sempre stato reticente (vedi le risposte ai vari atti parlamentari presentati sul tema nel corso degli
anni) ad indicare l’ubicazione dell’oro della BNS custodito all’estero. Contestualmente alla citata votazione del 2014 si è appreso che un po’ più della metà delle riserve auree si trova in Svizzera.

La parte restante è depositata all’estero, prevalentemente in Gran Bretagna ed
in Canada. Nel passato recente, vari Stati europei hanno proceduto a rimpatri delle proprie riserve auree. E’ manifesto che, in situazioni di profonda incertezza, l’oro sovrano occupa un ruolo chiave per Stati e mercati. A maggior ragione nella situazione attuale, con tutte le incognite legate a pandemia e guerra. Proprio in ragione del conflitto attualmente in corso in Europa, la cui evoluzione rimane purtroppo imprevedibile, non è prudente lasciare le riserve auree della Svizzera in ostaggio di paesi stranieri che potrebbero anche decidere di bloccarle. Nel 2019, ad esempio, la Gran Bretagna oppose un rifiuto alla richiesta del Venezuela di riconsegnargli l’oro depositato nei suoi forzieri.

In conclusione, è difficile immaginare un posto più sicuro della Svizzera per custodire le riserve auree dell' BNS.
Con la seguente mozione si chiede al CF di riportare in Svizzera la totalità delle riserve auree della BNS attualmente depositate all’estero


*Consigliere nazionale, Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto