Ticino, 03 maggio 2022

Indagine sulla presenza di metalli pesanti nei parchi gioco in Ticino, ecco i risultati

Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS) ha raccolto informazioni relative alle concentrazioni di metalli pesanti (piombo, rame, zinco) nei suoli dei parchi gioco in Ticino. Le verifiche preliminari hanno mostrato in generale una buona qualità chimica dei suoli senza portare alla luce situazioni preoccupanti. Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), i suoli inquinati con sostanze nocive sui quali i bambini giocano regolarmente possono rappresentare una minaccia per la salute. Risultano particolarmente vulnerabili i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni nella cosiddetta «fase orale», esposti all’assunzione diretta di particelle di suolo attraverso le mani sporche o oggetti contaminati.   Tra i possibili inquinanti problematici, soprattutto alla luce di nuove valutazioni tossicologiche, preoccupano in particolare i residui di piombo.

Si tratta di un metallo pesante con possibili effetti cancerogeni e neurotossici,
capace di accumularsi nell’organismo. In caso di inquinamento dei terreni, l’assunzione diretta di particelle di suolo contaminato da piombo oltre determinate concentrazioni può rappresentare la fonte principale di assunzione nei bambini in tenera età.

Si stima che determinati terreni in Svizzera possano essere inquinati soprattutto a causa della concimazione, nei decenni precedenti agli anni ’70, con ceneri inquinate di carbone e legna. Sebbene nei prossimi anni i parchi gioco dovranno essere indagati con maggiore dettaglio secondo i criteri che verranno stabiliti dall’UFAM, l’indagine presentata dalla SPAAS, che tra il 2018 e il 2021 ha analizzato la qualità del suolo presso 65 parchi gioco, fornisce un primo quadro rassicurante in merito alla presenza di residui di piombo. I valori misurati risultano abbondantemente inferiori ai valori soglia per i quali la legislazione federale richiederebbe una valutazione più approfondita del grado di deterioramento e un’eventuale limitazione d’uso del suolo.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto