Svizzera, 29 aprile 2022

La Confederazione vuole tagliare l'aiuto sociale agli stranieri dei paesi non UE

Come parte di un progetto di revisione della legge sugli stranieri e l'integrazione, il Consiglio federale vuole ridurre l'assistenza sociale per i cittadini di paesi terzi (quindi di paesi al di fuori dell'Unione europea). Il progetto propone che "durante i primi tre anni dopo la concessione di un permesso di soggiorno di breve durata o di un permesso di soggiorno, l'importo dell'assistenza sociale sia inferiore a quello applicato alla popolazione indigena".

Il progetto, che viene dal Dipartimento di Giustizia e Polizia di Karin Keller-Sutter, è in fase di consultazione fino al 3 maggio e sarà successivamente sottoposto
al Parlamento, che deciderà in merito.

Questa proposta ha suscitato le critiche dell'Organizzazione svizzera di soccorso operaio (SOS). Caroline Morel, responsabile del segretariato nazionale dell'organizzazione, ha spiegato ai media svizzerotedeschi: "Nell'assistenza sociale, l'importo delle prestazioni di sostegno è calcolato in base al bisogno e non in base alla durata del soggiorno in Svizzera. Una riduzione dell'assistenza sociale ostacola una reale integrazione sociale e professionale. È già chiaro che questi tagli colpiranno soprattutto le persone vulnerabili come i bambini, le persone con bisogni speciali e le donne".

Guarda anche 

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

"Riforma doganale, si conservi la capacità operativa per non compromettere la sovranità nazionale"

La riforma doganale (BAZG-VG) e il programma di digitalizzazione DaziT sono al centro di una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui essi implicano ...
18.06.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto