Svizzera, 30 marzo 2022

Dal primo aprile fine delle misure anti-Covid

La decisione era nell'aria e poco fa è arrivata la conferma dal Consiglio federale: a partire da venerdì primo aprile cadono le ultimi restrizioni anti-Covid. Concretamente, non sarà più obbligatorio isolarsi in seguito a un'infezione da covid e non sarà più necessario indossare la mascherina sui mezzi pubblici e nelle strutture sanitarie.

Nella conferenza stampa odierna il Consigliere federale Alain Berset avverte che la fine delle restrizioni non significa la fine del Coronavirus. Questa decisione non significa inoltre che il Consiglio federale non sarà più coinvolto. "Siamo tornati alla situazione normale, e nella situazione normale, il Consiglio federale ha anche poteri, per esempio per acquistare vaccini o medicinali, o per rilasciare certificati Covid per coloro che ne hanno ancora bisogno", spiega Alain Berset. 


Berset ha anche detto che per chi lo desidera i test continueranno pa essere disponibili e che la Confederazione continuerà a pagarli. Sarà possibile fare il test per scoprire se si è infetti e proteggere così chi ci circonda, ma anche per motivi più amministrativi: un risultato positivo del test dovrebbe poter essere usato come certificato da presentare al proprio datore di lavoro per giustificare un'assenza. L'obiettivo è quello di non sovraccaricare gli studi medici con pazienti che hanno bisogno di un certificato medico.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

“Troppi infortuni: colpa dei vaccini”. Giocatore perde la causa con Pfizer e la Federazione

PARIGI (Francia) – L’ex calciatore Francois-Xavier Fumu Tamuzo, che ha fatto causa alla Pfizer e alla Federazione calcistica francese al termine della sua car...
20.10.2025
Sport

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto