Mondo, 18 marzo 2022

La Svizzera al quarto posto nella classifica dei paesi "più felici del mondo"

La Svizzera sfiora il podio nella classifica annuale dei paesi più felici al mondo. Stilata dal "World Happiness Report", uno studio finanziato dalle Nazioni unite, la graduatoria classifica i paesi secondo criteri che ne determinano la qualità di vita.

Come ormai da diversi anni, la Finlandia si trova al primo posto, Con un punteggio di 7,82 su 10, il paese nordico di 5,5 milioni di abitanti è stato ancora una volta nominato "il paese più felice del mondo" davanti a Danimarca, Islanda, Svizzera e Olanda. "I tre maggiori aumenti sono stati in Serbia, Bulgaria e Romania. Le maggiori diminuzioni sono state in Libano, Venezuela e Afghanistan", si legge nel commento del rapporto annuale pubblicato dal "World Happiness Report" .

Il Libano, scosso dalle turbolenze economiche e da una grave crisi, scende al penultimo posto, con 2,95 punti, dietro lo Zimbabwe e appena davanti all'Afghanistan, che era ultimo anche quest'anno con un punteggio di 2,40. Lo studio, pubblicato dal 2012, utilizza principalmente i sondaggi Gallup che chiedono alle persone il proprio livello di felicità, incrociati con il PIL e
le valutazioni del livello di solidarietà, libertà individuale e corruzione, per arrivare a un punteggio complessivo.

La Germania e il Canada scendono di un posto al 14° e 15° rispettivamente, appena davanti agli Stati Uniti (16°, +3), secondo la classifica ufficiale di circa 150 paesi, che pondera i dati degli ultimi tre anni. La Francia è 20esima (+1), "la sua migliore posizione dall'inizio del sondaggio", mentre il Regno Unito è 17esimo (invariato).

Tra le altre grandi potenze, il Brasile è al 38° posto (-3), il Giappone al 54° (+2), mentre la Russia scende all'80° (-4) in questa edizione completata prima dell'invasione dell'Ucraina. La Cina salta dodici posti al 72°, l'India rimane molto in basso nella classifica (136°) ma guadagna tre posti.

"La lezione del World Happiness Report degli ultimi anni è che la solidarietà sociale, la generosità tra le persone e l'onestà nel governo sono cruciali per il benessere", ha commentato il co-autore Jeffrey Sachs. "I leader mondiali dovrebbero prenderne atto", sostiene.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto