Svizzera, 10 marzo 2022

Stipendi da 1'300 franchi e passaporti ritirati, proprietari di ristoranti indiani accusati di schiavismo

Tra il 2012 e il 2018, due cittadini indiani proprietari di ristoranti che offrivano cucina del loro paese avevano assunto cinque loro compatrioti indiani per lavorare in uno dei loro due stabilimenti situati nella regione di Losanna. La durata dei contratti era limitata a 24 mesi a ogni assunzione con paghe poco superiori ai mille franchi, secondo i dipendenti assunti, che accusano i due compatrioti di aver ritirato il loro passaporto perchè non potessero lasciare la Svizzera. Il Ministero pubblico del Canton Vaud li sospetta di traffico di esseri umani per professione. I due devono anche rispondere di insulti, minacce, coercizione, usura per mestiere e falsificazione. 


I cinque dipendenti in questione sono stati assunti come cuochi per un salario mensile netto tra 1300 e 1600 franchi che nemmeno veniva versata direttamente a loro. Secondo l'atto d'accusa, gli stipendi venivano inviati in India dai datori alle famiglie dei loro dipendenti. I loro dipendenti ricevevano anche vitto e alloggio - un monolocale che condividevano con un altro lavoratore - per un valore totale stimato a circa 1'100 franchi al mese. Ricevevano anche da 100 a 200 franchi al mese di paghetta. La loro remunerazione totale era quindi di circa 2700-2800 franchi al mese, lordi. Durante la sua udienza, uno dei due imputati ha specificato che pagava i suoi dipendenti in contanti e ha negato che inviava gli stipendi dei suoi dipendenti in India.

Privati dei loro passaporti e dei loro permessi "L" appena arrivati in Svizzera dal loro datore, questi impiegati dicono di aver lavorato sei giorni alla settimana e da 10 a 12 ore al giorno. Sempre secondo l'atto d'accusa, dei falsi contratti di lavoro che soddisfano le condizioni richieste dalla legge sono stati anche inviati al Servizio del Lavoro, cosa che i due imputati negano. Due dei denuncianti, che vivono ancora in Svizzera, hanno evidenziato varie minacce fatte dai loro ex datori di lavoro. Uno di loro ha persino affermato di essere stato chiuso nel suo studio da sabato sera a domenica sera, prima di ritrattare la sua dichiarazione alla fine dell'udienza, specificando che la chiave dell'appartamento gli è stata tolta ma che non gli era stato vietato di uscire. Il processo continua questo giovedì e la sentenza è attesa per i prossimi giorni.

Guarda anche 

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Marine Le Pen ottiene un processo in appello in tempi rabbreviati, "sono sempre candidata alle presidenziali"

Condannata lunedì in primo grado nel caso degli assistenti degli eurodeputati del Rassemblement National (RN), la leader del partito Marine Le Pen ha ottenuto un p...
02.04.2025
Mondo

Un adolescente muore cercando di entrare in un negozio in piena notte

Un 16enne è morto nella notte tra venerdì e sabato cercando di entrare in un negozio di Vevey, nel canton Vaud. Come riporta "24 Heures", la poliz...
30.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto