Svizzera, 13 febbraio 2022

Il PLR "riabilita" l'energia nucleare, "sì a nuove centrali se necessario"

I delegati PLR riuniti sabato a Montreux (VD) hanno approvato, con 248 voti a favore, nessuno contrario e un'astensione, una risoluzione che approva la costruzione di nuove centrali nucleari "se necessario". Dopo un'ora di discussione, i delegati hanno finalmente accettato un compromesso proposto dalla direzione del partito, che riformula il capitolo sul nucleare nella risoluzione.

Nel programma di partito rimarrà quindi l'affermazione "che non ci dovrebbero essere divieti tecnologici legali all'espansione e alla sostituzione degli impianti di produzione indigeni esistenti". La risoluzione più focalizzata sulle centrali nucleari dice ancora che "si devono creare le condizioni per l'autorizzazione delle centrali nucleari di nuova generazione in particolare", ma "a lungo termine" e specifica che "la necessità deve essere provata, la sicurezza deve essere garantita in ogni momento e le scorie devono essere smaltite". 


Il presidente del partito Thierry Burkart ha assicurato che si tratta di una posizione a lungo termine, quando le centrali nucleari più sviluppate e di prossima generazione saranno pronte alla costruzione. In nessun modo la risoluzione difende la costruzione immediata di nuove centrali, ha sottolineato. Quanto approvato dai delegati, assicura il presidente PLR, è solo un'opzione di ultimo ricorso e "se le altre tecnologie non possono soddisfare i bisogni elettrici della Svizzera in futuro".

Prima di mettere sul tavolo questo compromesso, alcuni delegati avevano mostrato il loro sostegno ad un emendamento della consigliera nazionale vodese Jacqueline de Quattro, che si opponeva fortemente all'idea di eliminare il divieto di costruire nuove centrali. La sua proposta era di cancellare del tutto il capitolo sulle centrali nucleari.

"Abbiamo in casa le energie rinnovabili di cui abbiamo bisogno e per il momento le nuove tecnologie nucleari non sono pronte", ha detto de Quattro durante la discussione. Non c'è quindi nessuna urgenza, ha detto. Al contrario, la transizione energetica, come adottata dal popolo nel 2017, dovrebbe essere mantenuta. Dopo un dibattito ritenuto "costruttivo" e un compromesso soddisfacente, de Quattro aveva infine deciso di ritirare il suo emendamento.

Guarda anche 

L'opposizione di Alain Berset a un'antenna telefonica fa arrabbiare il PLR

Il Blick ha rivelato mercoledì che il consigliere federale socialista Alain Berset si era opposto privatamente (e con successo, vedere articoli correlati) alla ...
26.08.2022
Svizzera

Ruba il gatto del vicino perché credeva fosse il suo, viene denunciata e condannata

La giustizia vodese si è dovuta chinare su una singolare vicenda concernente due proprietari di gatti di Montreux. Una donna ha rubato il gatto del suo vicino e si...
14.05.2022
Svizzera

Il Centro e il PLR litigano su Cassis, "situazione caotica al DFAE"

Il Consigliere federale Ignazio Cassis è al centro di una controversia tra il partito del Centro e il PLR. Al punto che il PLR per difendere il suo Consigliere ...
04.03.2022
Svizzera

UDC e PLR chiedono 20'000 effettivi e due miliardi di franchi in più per l'esercito

Dallo scoppio del conflitto in Ucraina, fra i politici svizzeri è aumentata la preoccupazione per la sicurezza del paese. Lunedì, sia l'UDC che il PL...
01.03.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto