Svizzera, 10 febbraio 2022

Municipale di Nyon sospesa dal Consiglio di Stato vodese, era stata denunciata dai colleghi

La municipale di Nyon Elise Buckle, accusata di aver violato il suo segreto d'ufficio e sotto procedimento penale, è stata sospesa con effetto immediato dal Consiglio di Stato vodese. Rimarrà fuori dall'incarico "fino a quando la sentenza sarà nota", e al massimo fino al 30 giugno, con la possibilità di una proroga. Tuttavia, continuerà a ricevere il suo stipendio.

In un comunicato pubblicato mercoledì, il governo vodese ha detto di aver considerato "la gravità dei reati in questione e il dissenso osservato tra la signora Buckle e i suoi sei colleghi", e ha ritenuto che la sospensione fosse proporzionata e necessaria per garantire il funzionamento dell'esecutivo di Nyon. L'esecutivo continuerà a funzionare con i suoi sei membri rimanenti. Non commentiamo le accuse di violazione del segreto d'ufficio, né la gestione del comune", ha detto il consigliere di Stato Christelle Luisier Brodard. "Noi applichiamo semplicemente la legge. Questo implica una richiesta del comune e motivi sufficienti, in questo caso l'apertura di un'indagine penale".

Nel suo comunicato stampa, il comune dice che prende atto della decisione del Cantone, avendo esso stesso richiesto la sospensione. Spera che questo "gli permetterà di ritrovare la serenità indispensabile per il buon esercizio del suo mandato e la risoluzione della crisi attuale dell'amministrazione di Nyon".

La sospensione di Buckle si inserisce in una vicenda che va avanti da diverse settimane. Dopo diverse partenze e assenze per malattia, un'inchiesta amministrativa è stata affidata a un ex giudice cantonale in seguito a accuse di disfunzioni all'interno dell'amministrazione comunale, che coinvolgono in particolare il segretario comunale e il capo del dipartimento delle risorse umane. Secondo il sindacalista Daniel Rosselat, l'inchiesta non ha rivelato alcun illecito penale, ma i principali imputati sono stati rimproverati. Il Syndicat du service public (SSP) denuncia una gestione problematica della crisi da parte di un esecutivo che cerca di "soffocare" i problemi. 


La crisi ha portato recentemente a una riunione straordinaria del consiglio comunale per discutere non solo di questi problemi, ma anche dei 280'000 franchi che questa crisi è già costata in spese legali e audit, più 600'000 franchi di compensazione negoziata con dipendenti comunali che hanno lasciato l'amministrazione.

Le accuse contro la verde Elise Buckle riguardano "fughe di notizie ripetute, sistematiche e dirette" in relazione a questa indagine amministrativa. I suoi colleghi in municipio avevano quindi presentato una denuncia contro di lei e chiesto la sua sospensione.

Guarda anche 

Due giovani condannati per aver aggredito un automobilista che non voleva dar loro un passaggio

Due giovani residenti nel canton Vaud sono stati condannati per aver picchiato un automobilista che si era rifiutato di dargli un passaggio a casa. L'episodio risale ...
21.11.2023
Svizzera

Una disputa tra vicini per della neve finisce in ferite e una condanna

Un banale litigio tra vicini residenti in un comune del canton Vaud è degenerato una mattina di dicembre 2021. Un sessantenne italiano mentre stava spalando la nev...
01.11.2023
Svizzera

Un falso medico condannato a sei mesi di carcere e a pagare una multa di 100'000 franchi

Un finto medico è stato condannato giovedì per aver somministrato prodotti discutibili ai suoi pazienti in una clinica clandestina di Bussigny, nel canton V...
20.10.2023
Svizzera

Maltrattava il marito e il figlio, madre violenta condannata

Una donna di quaranta anni ha ripetutamente picchiato il figlio di 10 anni e il marito. Dopo anni di sevizie, è stata finalmente condannata per lesioni personali. ...
10.09.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto