Ticino, 25 gennaio 2022

Giovani e indipendenti, "incentiviamoli con un contributo di 2'500 franchi"

*Interrogazione di Andrea Sanvido al Municipio di Lugano

Il nostro gruppo preoccupato dalla costante diminuzione di abitanti del nostro comune ha valutato con attenzione la possibilità di incentivare i giovani a risiedere a Lugano e non trasferirsi oltre Gottardo o in qualche altro comune del luganese. Abbiamo individuato una semplice misura per provare a contenere la riduzione dello sfitto a Lugano e allo stesso tempo contribuire a far girare l'economia locale.

La nostra idea é rivolta a tutti i giovani domiciliati dai 20 ai 30 con uno stipendio annuo che non superi i 50'000 CHF per incentivarli a lasciare la casa dei genitori e iniziare a vivere da soli. Il contributo serve a finanziare il mobilio dell'appartamento e verrà rilasciato solo una volta che il richiedente avrà dimostrato con dei documenti che ha acquistato la merce in Svizzera. Secondo i dati Eurostat del 2020, i giovani in Spagna lasciano la casa dei genitori a circa 30 anni, quattro anni in più rispetto all'età media europea di 26,4 anni.


Gli scandinavi che sono più precoci si posizionano al primo posto con una media che scende al di sotto dei 24 anni. Con un contributo di CHF 2'500 una tantum stimiamo che i giovani che possano beneficiarne siano al massimo 300 per una spesa totale di CHF 750'000.

Alla luce di tutto questo, chiediamo al Lodevole Municipio:

- Come valuta questa nostra proposta atta ad incentivare l'economia locale e soprattutto aiutare i giovani nell'andare a vivere da soli?

- Le uscite previste di CHF 750'000 potrebbero essere inserite nella voce di spesa "36690000 Altri contributi e sovvenzione a privati"?


*Per il Gruppo Lega dei ticinesi

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto