Svizzera, 13 gennaio 2022

La Francia aveva offerto miliardi di franchi in ristorni in cambio del Rafale

La Francia avrebbe offerto importanti contropartite alla Svizzera se questa avesse optato per il caccia francese Rafale. Un articolo pubblicato mercoledì dal sito "Republik" mostra come la scelta di nuovi aerei da combattimento per l'esercito svizzero ha pesato nell'equilibrio diplomatico tra la Francia e la Svizzera.

L'Eliseo sperava di concludere un contratto con Berna per la vendita dei Rafale ma, alla fine, il Consiglio federale aveva finalmente deciso di acquistare l'F-35 americano. L'inchiesta rivela, per esempio, che la Francia, a condizione che l'accordo fosse concluso, si era impegnata a versare alla Svizzera una quota maggiore delle sue entrate fiscali provenienti dai salari dei lavoratori transfrontalieri francesi. Un gesto che avrebbe potuto portare a Berna 3,5 miliardi di franchi in 30 anni.

L'articolo rivela anche il funzionamento interno dei negoziati che hanno avuto luogo prima della decisione. I ministri degli esteri francese e svizzero si sono incontrati per negoziare accordi politici per completare il contratto.

Il ministro dell'economia francese, Bruno Le Maire, ha persino visitato la Svizzera alla fine di marzo 2021, si apprende. Ha incontrato i consiglieri federali
Ueli Maurer e Guy Parmelin vicino a Berna per concludere accordi politici. La Svizzera avrebbe lasciato credere alla Francia fino all'estate di essere ancora in corsa.

Ma l'inchiesta rivela anche che la consigliera federale incaricata del dossier, Viola Amherd, aveva chiesto ai suoi colleghi Guy Parmelin, Ignazio Cassis e Ueli Maurer, diverse settimane prima di annunciare la sua decisione, di fermare tutti i negoziati con la Francia, perché la scelta dell'F-35 era già stata fatta in quel momento.

Secondo "Republik", quando la Svizzera ha formalizzato il contratto con il produttore americano, le autorità francesi hanno interrotto i contatti diplomatici. Questo secondo una nota confidenziale del Consiglio federale, citata nell'articolo. Si afferma che il governo sospettava che ci sia un legame tra la reazione francese e la decisione sugli aerei da combattimento.

Infine, apprendiamo che la Francia, che detiene la presidenza dell'Unione Europea quest'anno, aveva lasciato intendere che avrebbe sostenuto il suo vicino nel dossier Svizzera-UE sulla base di questi negoziati. I due stati avevano persino elaborato una precisa tabella di marcia per raggiungere gli accordi.

Guarda anche 

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Embolo e lo striscione della discordia: squalificato!

MONTECARLO (Principato di Monaco) – Che avesse commesso un’ingenuità lo si era capito subito. Che avrebbe pagato il tutto con una squalifica, era prati...
10.04.2025
Sport

Lei ha 70 anni, lui ne ha 30: “È da sei mesi che cerchiamo di sposarci”

Una singolare vicenda sta facendo parecchio discutere. Riguarda Danielle e Fadi, una coppia di fidanzati che intende sposarsi, ma non ci riesce. Il motivo è che tr...
09.04.2025
Mondo

Marine Le Pen ottiene un processo in appello in tempi rabbreviati, "sono sempre candidata alle presidenziali"

Condannata lunedì in primo grado nel caso degli assistenti degli eurodeputati del Rassemblement National (RN), la leader del partito Marine Le Pen ha ottenuto un p...
02.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto