Mondo, 05 dicembre 2021

Kamala Harris perde pezzi, lascia anche la portavoce

La situazione della vicepresidente americana Kamala Harris nell'amministrazione USA si fa sempre più fragile. La Casa Bianca ha confermato giovedì che Symone Sanders (a destra nella foto), portavoce capo del vicepresidente Kamala Harris, lascerà alla fine dell'anno. Un altro guaio politico per Harris.

Confermando le notizie della stampa, la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha detto che c'è stato "un annuncio sulla partenza di Symone Sanders", aggiungendo che "farà sempre parte della famiglia Biden-Harris ed è solo naturale essere pronti a fare qualcosa di nuovo dopo alcuni anni". "Lavorare nel primo anno di un mandato alla Casa Bianca è eccitante e gratificante, ma anche estenuante e faticoso", ha aggiunto Psaki. Ha notato che la partenza è stata "un'opportunità per portare nuovi volti,
nuove voci e una nuova prospettiva".

Kamala Harris, interrogata dai giornalisti, ha detto giovedì: "Amo Symone". "Sono molto entusiasta di vedere quello che farà ora", ha aggiunto il vicepresidente.

Jen Psaki non ha voluto commentare le notizie di stampa sulle dimissioni di un altro aiutante di Kamala Harris, il suo direttore delle comunicazioni Ashley Etienne.

Continua così il momento difficile della vicepresidente americana che non è mai riuscita a trovare il suo posto alla Casa Bianca, dove è incaricata di missioni particolarmente delicate, relative all'accesso al voto delle minoranze o alle origini della crisi migratoria alla frontiera meridionale.

Secondo diversi media americani, la sua squadra sta vivendo tensioni interne e avrebbe un rapporto difficile con lo staff di Joe Biden.

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto