Svizzera, 04 dicembre 2021

Il Consiglio degli Stati apre agli OGM di nuova generazione

Il Consiglio degli Stati apre agli OGM di nuova generazione. Giovedì, la Camera dei Cantoni ha accettato di estendere la moratoria sugli organismi geneticamente modificati per altri quattro anni ma allo stesso tempo ha accettato, con 21 voti contro 21 con voto decisivo del presidente, di fare un'eccezione per gli OGM di nuova generazione. Questo riguarda organismi modificati genomicamente senza l'introduzione di DNA estraneo. I senatori hanno anche tacitamente accettato un postulato che chiede che il Consiglio federale prepari un rapporto sulle possibilità di esentare dalla moratoria i processi di selezione tramite una modifica del genoma.

La coltivazione di OGM è autorizzata in Svizzera solo per scopi di ricerca in quanto una moratoria sul loro utilizzo è in vigore da quando il popolo ha votato un'iniziativa popolare nel 2005. Da allora, è stato esteso tre volte dal Parlamento e scadrà alla fine di dicembre. Il Consiglio federale ha quindi chiesto un'ulteriore proroga fino alla fine del 2025. Per il Consiglio federale, né l'agricoltura né i consumatori hanno mostrato interesse a revocare la moratoria e si considera prematuro regolare i dettagli delle nuove tecnologie genetiche nella legge.

Il dibattito è stato acceso giovedì tra coloro che insistono sul fatto che la Svizzera dovrebbe permettere nuovi OGM e coloro che sostengono la cautela. "Sottoponendo la modifica del genoma a una moratoria, il Consiglio federale ha arbitrariamente gettato via una tecnologia scientificamente valida", ha detto Hannes German (UDC/SH), parlando per la commissione. Secondo la maggioranza, questa apertura a nuovi OGM è "moderata e prudente e
tiene conto dello sviluppo della ricerca mondiale", il che permetterà di "garantire che la Svizzera non rimanga indietro nella ricerca e nella produzione e che non diventi ancora più dipendente dall'estero", ha spiegato.

"Siamo una nazione di ricercatori. Abbiamo istituzioni di ricerca leader a livello mondiale e siamo riusciti finora ad attrarre i migliori cervelli del mondo", ha concordato Andrea GMür-Schönenberger (Centro/LU). E la posta in gioco è alta, ha detto: "Tra la mancanza di associazione ai programmi di ricerca europei e questa moratoria, i nostri scienziati stanno letteralmente fuggendo verso paesi che offrono loro non solo opportunità di ricerca ma anche, e soprattutto, applicazioni molto diverse", ha avvertito.

I sostenitori hanno anche sottolineato che un'associazione, di cui fanno parte Coop, Migros e rappresentanti del settore agricolo e alimentare, è stata creata per aiutare a sviluppare questa ricerca.

Nel campo opposto, diversi senatori hanno ritenuto che questa apertura fosse prematura. "La maggioranza della commissione vuole una procedura rapida senza consultazione per un regolamento che sarà difficile o impossibile da attuare in pratica", ha criticato Jakob Stark (UDC/TG).

Per Maya Graf (Verdi/BL), questa è anche una decisione affrettata che non serve in alcun modo all'agricoltura, agli operatori di mercato, ai consumatori o alla ricerca. "L'agricoltura e l'industria alimentare senza OGM sono un modello di successo per la Svizzera", ha detto. Questa decisione non solo danneggerebbe la fiducia, ma anche la credibilità sui mercati, secondo Graf.

Guarda anche 

Marco Chiesa e Fabio Regazzi eletti al Consiglio degli Stati

Saranno Marco Chiesa e Fabio Regazzi a rappresentare il canton Ticino nel Consiglio degli Stati per i prossimi 4 anni. Il candidato del Centro, finora Consigliere naziona...
19.11.2023
Ticino

Sosteniamo tutti Marco Chiesa

Bene! Domenica la coalizione di destra ha riconquistato il terzo seggio in Consiglio Nazionale. Poco importa a scapito di quale partito, l’importante è che L...
28.10.2023
Opinioni

Aiuti sociali agli stranieri, il Consiglio degli Stati per un allentamento

Il Consiglio degli Stati ha approvato di misura una modifica per i cittadini stranieri che si trovano in Svizzera da molto tempo e che rischiano di essere espulsi se si r...
13.06.2023
Svizzera

"Villaggi container" per richiedenti l'asilo sempre senza fondi

Il Consiglio degli Stati ha confermato martedì di essere contrario al credito di 132,9 milioni per la costruzione di “villaggi container” in quattro ca...
07.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto