Svizzera, 22 novembre 2021

Come stanno gli studenti svizzeri? Più delle metà dice di avere difficoltà nello studio

li studenti che riscontrano difficoltà negli studi rappresentano il 57% del totale. Le difficoltà maggiormente incontrate dagli studenti sono in relazione al contenuto degli studi (33%) o alla mancanza di motivazione (24%). Le difficoltà variano in particolare in funzione dell’età e dell’origine sociale. Diversi altri risultati sull’integrazione sociale e sull’intenzione di abbandonare gli studi sono disponibili nel rapporto principale dell’indagine 2020 sulla situazione socioeconomica degli studenti realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST). Questi risultati sono riferiti alla situazione pre-pandemia di COVID-19.

Un terzo degli studenti (33%) dichiara di avere difficoltà in relazione al contenuto degli studi. La mancanza di motivazione, menzionata da circa uno studente su quattro (24%), è il secondo tipo di difficoltà negli studi per frequenza. Seguono le difficoltà finanziarie e personali (entrambe al 17%). Rispetto agli studenti più giovani, quelli che hanno già compiuto i 30 anni sono meno spesso toccati dalle difficoltà in relazione al contenuto degli studi, ma più spesso da quelle finanziarie o personali. Gli studenti i cui genitori non dispongono di una formazione postobbligatoria (7% del totale) riscontrano più difficoltà degli altri, indipendentemente dal tipo di difficoltà considerate.

Difficoltà di portata diversa a seconda del settore di studio

Tra gli studenti delle scuole universitarie (UNI), gli studenti di scienze esatte e naturali (42%) e di medicina e farmacia (39%) sono quelli che affermano più spesso di avere difficoltà in relazione al contenuto degli studi. Quelli con meno difficoltà studiano invece scienze umane e sociali (30%) o materie interdisciplinari o altro (26%).

Nelle scuole universitarie professionali e nelle alte scuole pedagogiche
(SUP/ASP), gli studenti di tecnica e informatica (37%), design (36%) e chimica e scienze della vita (35%) dichiarano di avere difficoltà in relazione al contenuto degli studi più spesso rispetto a chi studia sport (19%), musica, arti sceniche e altre arti (21%) o psicologia applicata (23%).

L’integrazione sociale varia a seconda del settore di studio

Nelle UNI, in medicina e farmacia, scienze tecniche e scienze economiche, gli studenti che affermano di andare d’accordo con gli insegnanti sono nettamente meno numerosi rispetto alla media del 75%, mentre sono ben più numerosi rispetto alla media del 61% quelli che dicono di avere amici tra i compagni di corso. Dal canto loro, gli studenti di scienze umane e sociali che affermano di andare d’accordo con gli insegnanti rientrano nella media, ma coloro che hanno amici tra i compagni di corso sono nettamente inferiori alla media. Ad affermare meno spesso degli altri di andare d’accordo con gli insegnanti e di avere amici tra i compagni di corso sono gli studenti di diritto.

I risultati relativi alle SUP/ASP sono ben diversi: il numero di studenti che affermano di andare d’accordo con gli insegnanti è sempre superiore alla media, indipendentemente dal settore di studio.

Uno studente su dieci sta pensando di abbandonare gli studi

Gli studenti che ritengono che la propria salute vada discretamente, male o molto male sono quelli che pensano più spesso di abbandonare gli studi (17%). Gli studenti i cui genitori non hanno proseguito la formazione dopo la scuola dell’obbligo, quelli con difficoltà finanziarie, quelli con un grado di occupazione superiore all’80% e quelli di più di 35 anni prendono in considerazione la possibilità di abbandonare gli studi più spesso rispetto alla media del 9%. Il settore di studio, invece, non influisce in modo significativo su questa intenzione.

Guarda anche 

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Divorzia dalla moglie poco dopo essere stato naturalizzato, il passaporto gli viene ritirato

Si può ottenere la cittadinanza svizzera anche tramite matrimonio, ma le autorità vigilano affinchè non si verifichino abusi. Come quello che sembra ...
05.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto