Svizzera, 25 ottobre 2021

Berset ha usato fondi pubblici per coprire la sua relazione extraconiugale? Il Consiglio nazionale vuole fare chiarezza

Alan Berset aveva effettivamente fatto ricorso a risorse statali per evitare che la sua relazione extraconiugale diventasse di dominio pubblico? È ciò che una commissione e una sottocommissione del Consiglio nazionale cercheranno di chiarire, dopo che, ormai più di un mese fa, il settimanale "Weltwoche" aveva pubblicato un articolo riguardanti dettagli della vicenda intorno a Berset e alla sua amante.

In particolare, "Weltwoche" aveva accusato Alain Berset di aver impiegato il suo segretario generale per gestire il caso del ricatto. Inoltre, avrebbe usato la limousine del Consiglio federale per tornare a Berna dopo un fine settimana privato con la sua amante nel sud della Germania, come poi riportato dalla 'NZZ am Sonntag'.

Come riporta il "SonntagsBlick" domenica, la settimana scorsa la Commissione di Controllo (CdG) ha deciso di indagare ulteriormente sulla questione.
A quanto pare, i deputati della commissione sarebbero d'accordo sul fatto che sarebbe utile chiarire i punti che sono stati sollevati. La CdG vuole quindi esaminare più da vicino due aspetti del caso in particolare.

Una prima sottocommissione deve indagare se dei fondi pubblici
sono stati utilizzati per rimuovere le difficoltà private di Alain Berset. A tal fine, la sottocommissione del Consiglio nazionale unirà le forze con una sottocommissione del Consiglio degli Stati. Una seconda sottocommissione deve indagare sull'utilizzo dell'unità speciale di polizia Tigris e sul comportamento del Ministero pubblico.

L'unità Tigris era stata dispiegata nel 2019 per una perquisizione a casa dell'amante di Berset e portarla al Ministero pubblico per interrogarla. Per quanto riguarda l'ufficio del procuratore generale, la questione è sapere se tutte le regole sono state seguite durante la procedura. Questo dopo che la "Weltwoche" ha sollevato la questione se Berset fosse stato favorito "rispetto ai comuni cittadini".

Un rapporto dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico federale ha già esaminato questo problema. Ha concluso che gli inquirenti hanno agito correttamente dopo il tentativo di ricatto, come riportato dalla "SonntagsZeitung" una settimana fa. Secondo il rapporto, Alain Berset non ha ceduto al ricatto dell'amante che, come ricordiamo, aveva chiesto soldi in cambio del suo silenzio.

Guarda anche 

Consumo di crack in aumento, la Confederazione suona l'allarme

La Confederazione organizzerà prossimamente un vertice nazionale sulla crisi sanitaria causata dall'aumento di consumo di crack in Svizzera. Lo ha annunciato i...
26.09.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un avvicinamento allo Spazio economico europeo

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri una mozione che chiede al Consiglio federale “di condurre colloqui esplorativi con il Consiglio dello Spazio economico euro...
14.09.2023
Svizzera

Berset voleva volare su un caccia militare "per divertimento"

In occasione di una visita all'aeroporto militare di Payerne, il Consigliere federale Alain Berset aveva avuto intenzione di volare su un aereo da caccia F/A-18, per ...
02.09.2023
Svizzera

"Coronaleaks", il rapporto parlamentare inchioderebbe Berset

Il consigliere federale socialista Alain Berset rischia di avere ancora guai prima di lasciare il suo incarico alla fine dell'anno. Secondo quanto riporta il Blick, l...
29.08.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto