Mondo, 30 agosto 2021

Armi, droni, aerei: l'arsenale degli Usa in Afghanistan in mano ai talebani

Il tracollo dell'esercito afghano a inizio agosto ha permesso ai combattenti talebani di impadronirsi di un considerevole arsenale militare americano, e le immagini degli insorti che sfilano con armi americane hanno invaso i social network, mettendo in imbarazzo l'amministrazione Biden.

Su Internet abbondano video e immagini di combattenti talebani che in possesso di armi e equippaggiamenti militari di ultima generazione, la maggior parte delle quali fornite all'esercito afghano dagli eserciti occidentali, posando giubilanti davanti a elicotteri d'attacco Black Hawk, brandendo armi automatiche M4 e M16, o anche fucili di precisione M24, o guidando veicoli blindati dotati di lanciarazzi.

Queste immagini sono imbarazzanti per Joe Biden, la cui gestione del ritiro dall'Afghanistan è sotto tiro. "Ovviamente non abbiamo un'idea chiara di dove sia ogni pezzo di equipaggiamento, ma è certo che un buon numero di essi è caduto nelle mani dei talebani", ha ammesso martedì il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan. "E non abbiamo l'impressione che intendano restituirceli", ha aggiunto.

Un'ammissione che alcuni repubblicani hanno sfruttato per criticare le decisioni del presidente democratico. "Grazie al ritiro fallito di Biden, i talebani sono meglio equipaggiati oggi di quanto lo siano mai stati", ha scritto
la presidente del partito repubblicano Ronna McDaniel.

Washington ha speso 83 miliardi di dollari negli ultimi 20 anni per addestrare ed equipaggiare l'esercito afghanoe, secondo cifre fornite dall'ispettore generale per la ricostruzione dell'Afghanistan, un'agenzia del Congresso americano, l'esercito statunitense ha fornito all'esercito afghano più di 7'000 mitragliatrici, 4'700 veicoli blindati Humvee e più di 20'000 granate negli ultimi anni. 

Anche se i talebani non hanno piloti in grado di pilotare gli elicotteri statunitensi, il Pentagono prevede di distruggere le armi sequestrate dagli insorti, ha affermato il portavoce del Dipartimento della Difesa statunitense John Kirby. Durante le operazioni di ritiro, l'esercito americano ha evacuato o distrutto un gran numero di armi e attrezzature dal paese per evitare che cadano nelle mani degli insorti, ha aggiunto durante una conferenza stampa. 

"È chiaro che non vogliamo vedere il nostro equipaggiamento nelle mani di coloro che potrebbero agire contro i nostri interessi o contro gli interessi del popolo afghano e aumentare la violenza e l'insicurezza in Afghanistan", ha continuato.

Il Pentagono "non ha ancora deciso" cosa fare di loro, ha detto. "Abbiamo diverse opzioni a nostra disposizione (...) compresa la distruzione".


Guarda anche 

New York paga 17 milioni per due veli tolti: “la woke culture costa cara”

WOKE - La città di New York pagherà 17,5 milioni di dollari a due donne musulmane arrestate nel 2018, costrette a togliersi lo hijab per la foto d’...
24.10.2025
Mondo

Un miliardario svizzero accusato di finanziare l'estremismo di sinistra negli USA

Il miliardario svizzero Hansjörg Wyss (nella foto), residente negli Stati Uniti, si mostra raramente in pubblico. Eppure, il miliardario bernese si trova ora al cent...
15.10.2025
Mondo

Iryna, 23enne ucraina, era arrivata negli Stati Uniti in cerca di sicurezza: è stata accoltellata su un treno da un uomo con numerosi precedenti

USA - Tragedia negli Stati Uniti: la giovane rifugiata ucraina Iryna Zarutska, 23 anni, fuggita dalla guerra per trovare un futuro migliore oltreoceano, è stata...
22.09.2025
Mondo

Omicidio Kirk: Tyler Robinson scherzò in chat dopo l’omicidio. “È stato il mio sosia”

UTAH (USA) – Il presunto killer dell’attivista di destra, Charlie Kirk, ha un nome e un cognome: Tyler Robinson, che seguì gli sviluppi del suo assassi...
15.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto