Svizzera, 25 agosto 2021

Coronavirus: Il Consiglio federale avvia la consultazione relativa alla riduzione del debito

Nella seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione relativa alla riduzione del debito causato dall’epidemia di COVID-19. Come già comunicato il 30 giugno scorso, l’Esecutivo propone due varianti per ridurre il debito. Allo stato attuale entrambe le varianti possono essere realizzate senza programmi di risparmio. La consultazione terminerà il 28 novembre 2021.

Nel mese di giugno del 2021 il Consiglio federale ha deciso di proporre due varianti per ridurre il debito. Attualmente l’Esecutivo presume che a fine 2022 il disavanzo del bilancio straordinario ammonterà a circa 25 miliardi. La prima variante prevede una riduzione a medio termine tramite future eccedenze di finanziamento. La seconda variante prende in
considerazione l’ipotesi di ridurre soltanto la metà del debito. Allo stato attuale entrambe le varianti possono essere realizzate senza programmi di risparmio. Contribuiranno a ridurre il debito anche le distribuzioni supplementari della Banca nazionale svizzera (BNS), che tuttavia non sono oggetto del progetto.

La consultazione terminerà il 28 novembre 2021. I risultati saranno integrati nel messaggio destinato al Parlamento. A inizio 2022, quando le conseguenze finanziarie effettive sul bilancio federale saranno più chiare, l’Esecutivo deciderà quale variante proporre al Parlamento. Verosimilmente adotterà il messaggio nella primavera del 2022. In seguito il Parlamento discuterà il progetto. La modifica potrebbe quindi entrare in vigore a inizio 2023.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto