Svizzera, 25 agosto 2021

Coronavirus: Il Consiglio federale avvia la consultazione relativa alla riduzione del debito

Nella seduta del 25 agosto 2021, il Consiglio federale ha avviato la consultazione relativa alla riduzione del debito causato dall’epidemia di COVID-19. Come già comunicato il 30 giugno scorso, l’Esecutivo propone due varianti per ridurre il debito. Allo stato attuale entrambe le varianti possono essere realizzate senza programmi di risparmio. La consultazione terminerà il 28 novembre 2021.

Nel mese di giugno del 2021 il Consiglio federale ha deciso di proporre due varianti per ridurre il debito. Attualmente l’Esecutivo presume che a fine 2022 il disavanzo del bilancio straordinario ammonterà a circa 25 miliardi. La prima variante prevede una riduzione a medio termine tramite future eccedenze di finanziamento. La seconda variante prende in
considerazione l’ipotesi di ridurre soltanto la metà del debito. Allo stato attuale entrambe le varianti possono essere realizzate senza programmi di risparmio. Contribuiranno a ridurre il debito anche le distribuzioni supplementari della Banca nazionale svizzera (BNS), che tuttavia non sono oggetto del progetto.

La consultazione terminerà il 28 novembre 2021. I risultati saranno integrati nel messaggio destinato al Parlamento. A inizio 2022, quando le conseguenze finanziarie effettive sul bilancio federale saranno più chiare, l’Esecutivo deciderà quale variante proporre al Parlamento. Verosimilmente adotterà il messaggio nella primavera del 2022. In seguito il Parlamento discuterà il progetto. La modifica potrebbe quindi entrare in vigore a inizio 2023.

Guarda anche 

L'esercito sta valutando di dotarsi di missili a lungo raggio che possono colpire a mille chilometri di distanza

L'esercito svizzero seriamente prendendo in considerazione l'acquisto di missili a lungo a raggio, con l'obiettivo di dissuadere potenziali aggressori. Second...
13.05.2025
Svizzera

Un annuncio di Trump fa crollare in borsa i giganti svizzeri della farmaceutica

Inizio di settimana difficile per le grandi aziende svizzere della farmaceutica. Poco dopo l'apertura della borsa lunedì, le azioni Novartis sono scese del 2,8...
13.05.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale vuole obbligare gli stranieri a fare il servizio militare in Svizzera

Cittadini stranieri nell'esercito svizzero? Può sembrare una provocazione, ma è la proposta fatta dal consigliere nazionale Erich Vontobel (UDC/ZH), con...
11.05.2025
Svizzera

Nemo si oppone alla partecipazione di Israele a Eurovision e mette la SSR in imbarazzo

L'opposizione del cantante Nemo alla partecipazione di Israele al concorso Eurovision ha fatto parecchio discutere negli ultimi giorni. In un'intervista con la te...
11.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto