Svizzera, 22 giugno 2021

Vaccinazione anti-COVID-19: gli adolescenti dai 12 anni in su possono farsi vaccinare

A inizio giugno, Swissmedic ha omologato in Svizzera il vaccino anti-COVID-19 di Pfizer/BioNTech per gli adolescenti tra i 12 e i 15 anni. Sulla base dei dati relativi all’omologazione, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) hanno completato la strategia di vaccinazione e le raccomandazioni per la somministrazione di vaccini a mRNA. L’UFSP e la CFV raccomandano la vaccinazione a tutti gli adolescenti tra i 12 e i 15 anni che intendono farsi vaccinare per proteggersi da un’infezione.
 

Le esperienze acquisite durante la pandemia di COVID-19 hanno dimostrato che bambini e adolescenti corrono un rischio esiguo di ammalarsi in modo grave di COVID-19. La maggior parte delle infezioni assume un decorso asintomatico o blando. Tuttavia, anche ai giovani va data la possibilità di proteggersi grazie alla vaccinazione.
 

Per questo motivo, dopo l’omologazione da parte di Swissmedic, l’UFSP e la CFV raccomandano la vaccinazione anti-COVID-19 anche agli adolescenti tra i 12 e i 15 anni che desiderano farsi vaccinare. La vaccinazione è raccomandata specialmente ai giovani la cui salute è già fortemente compromessa da una malattia cronica e che desiderano scongiurare, quanto più possibile, ulteriori infezioni. Inoltre, la vaccinazione è importante per coloro che convivono con persone immunodepresse. Di conseguenza, la strategia di vaccinazione è stata adeguata e le raccomandazioni per la somministrazione di vaccini a mRNA sono state completate con l’aggiunta del «Gruppo target 6», di cui fanno parte gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni.
 

Sulla base delle proprietà dei vaccini attualmente note e dei dati fin qui disponibili per questa fascia d’età in termini di tolleranza e sicurezza, nonché del basso carico di malattia, prima di fissare un appuntamento per la vaccinazione occorre effettuare un’analisi

rischi-benefici individuale con i genitori o con un’altra persona di fiducia e in seguito decidere se e quando procedere con la vaccinazione.
 

Stesso schema di vaccinazione degli adulti

Finora, per gli adolescenti dai 12 anni in su l’unico vaccino omologato in Svizzera è quello di Pfizer/BioNTech; secondo studi clinici effettuati sulla fascia d’età in questione, l’efficacia di questo vaccino sfiora il 100 per cento. Agli adolescenti che avevano preso parte agli studi clinici era stata somministrata la stessa dose di vaccino inoculata agli adulti. La risposta immunitaria ottenuta è risultata paragonabile a quella delle persone di età compresa tra i 16 e i 25 anni che avevano partecipato agli studi clinici. Anche gli effetti collaterali erano quelli già noti: nella maggior parte dei casi, i giovani hanno manifestato dolori nella sede d’iniezione, spossatezza, mal di testa, brividi, dolori muscolari, febbre o dolori articolari. Si è osservato che, di norma, gli effetti collaterali durano da uno a tre giorni e possono essere più accentuati dopo la seconda dose.
 

Vaccinazione gratuita per gli adolescenti dai 12 anni in su
 

Anche per i giovani a partire dai 12 anni la vaccinazione anti-COVID-19 sarà gratuita. Spetta ai Cantoni decidere dove offrire la vaccinazione per questa fascia d’età. L’UFSP sostiene i Cantoni con materiale informativo rivolto agli specialisti vaccinanti, ai genitori e ai giovani che desiderano farsi vaccinare.
 

L’approvvigionamento di vaccini è garantito
 

Per il 2021 la Svizzera dispone di una quantità di vaccini sufficiente per consentire anche agli adolescenti di farsi vaccinare. Anche per il 2022 acquisterà vaccini sufficienti per offrire a tutta la popolazione una vaccinazione di richiamo laddove questa fosse necessaria.

Guarda anche 

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

La disoccupazione continua a aumentare in ottobre, mentre crollano gli annunci di posti di lavoro

Il tasso di disoccupazione in Svizzera è leggermente aumentato a ottobre, attestandosi al 2,9%, con un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, come annunci...
11.11.2025
Svizzera

L’ennesima follia ideologica dei Giovani Socialisti

L’iniziativa della Gioventù Socialista (GiSo), che propone una tassa di successione del 50% per le eredità superiori a 50 milioni di franchi, è...
09.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto