Protagonista della vicenda è un cittadino angolano che avrebbe dovuto lasciare la Svizzera quasi 24 anni fa ma che è riuscito a rimanere grazie a un’impressionante sfilza di ricorsi. Tutti respinti tranne l’ultimo, presentato nel gennaio 2020 dall’avvocato Alfred Ngoyi Wa Mwanza, che è stato ora accolto dal TAF.
I giudici hanno rimproverato alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di aver confermato la decisione di rinvio dell’angolano senza tenere sufficientemente conto dei suoi problemi di salute, o meglio della sua “cardiopatia valvolare nell'insufficienza aortica di 3° grado con stenosi e ipertrofia ventricolare mista”.
/>
La SEM aveva ritenuto che questi problemi non costituissero un ostacolo al suo rinvio in Angola, visto che anche nel paese africano avrebbe potuto avere accesso alle cure e ai medicamenti necessari. Nel 2019, per l’ennesima volta, ne avevano quindi decretato l’espulsione dalla Svizzera.
A torto, secondo i giudici, che nella sentenza pubblicata questa settimana accusano la SEM di non aver valutato il peggioramento dello stato di salute dell’uomo. Inoltre, secondo i giudici, dopo oltre vent’anni trascorsi lontani dall’Angola egli farebbe fatica a ritrovarvi un lavoro che gli consenta di finanziarsi i medicamenti necessari.
Il ricorso è quindi stato accolto e la causa rinviata alla SEM affinché provveda nuovamente a verificare l’eventuale accessibilità alle cure mediche che l’uomo avrebbe in caso di ritorno in Angola. Se questa accessibilità non fosse assicurata, la SEM dovrà consentirgli di restare in Svizzera.
A torto, secondo i giudici, che nella sentenza pubblicata questa settimana accusano la SEM di non aver valutato il peggioramento dello stato di salute dell’uomo. Inoltre, secondo i giudici, dopo oltre vent’anni trascorsi lontani dall’Angola egli farebbe fatica a ritrovarvi un lavoro che gli consenta di finanziarsi i medicamenti necessari.
Il ricorso è quindi stato accolto e la causa rinviata alla SEM affinché provveda nuovamente a verificare l’eventuale accessibilità alle cure mediche che l’uomo avrebbe in caso di ritorno in Angola. Se questa accessibilità non fosse assicurata, la SEM dovrà consentirgli di restare in Svizzera.
Guarda anche
I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)
I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera
Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto
Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera
Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso
Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera
Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”
UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera






