Protagonista della vicenda è un cittadino angolano che avrebbe dovuto lasciare la Svizzera quasi 24 anni fa ma che è riuscito a rimanere grazie a un’impressionante sfilza di ricorsi. Tutti respinti tranne l’ultimo, presentato nel gennaio 2020 dall’avvocato Alfred Ngoyi Wa Mwanza, che è stato ora accolto dal TAF.
I giudici hanno rimproverato alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di aver confermato la decisione di rinvio dell’angolano senza tenere sufficientemente conto dei suoi problemi di salute, o meglio della sua “cardiopatia valvolare nell'insufficienza aortica di 3° grado con stenosi e ipertrofia ventricolare mista”.
/>
La SEM aveva ritenuto che questi problemi non costituissero un ostacolo al suo rinvio in Angola, visto che anche nel paese africano avrebbe potuto avere accesso alle cure e ai medicamenti necessari. Nel 2019, per l’ennesima volta, ne avevano quindi decretato l’espulsione dalla Svizzera.
A torto, secondo i giudici, che nella sentenza pubblicata questa settimana accusano la SEM di non aver valutato il peggioramento dello stato di salute dell’uomo. Inoltre, secondo i giudici, dopo oltre vent’anni trascorsi lontani dall’Angola egli farebbe fatica a ritrovarvi un lavoro che gli consenta di finanziarsi i medicamenti necessari.
Il ricorso è quindi stato accolto e la causa rinviata alla SEM affinché provveda nuovamente a verificare l’eventuale accessibilità alle cure mediche che l’uomo avrebbe in caso di ritorno in Angola. Se questa accessibilità non fosse assicurata, la SEM dovrà consentirgli di restare in Svizzera.
A torto, secondo i giudici, che nella sentenza pubblicata questa settimana accusano la SEM di non aver valutato il peggioramento dello stato di salute dell’uomo. Inoltre, secondo i giudici, dopo oltre vent’anni trascorsi lontani dall’Angola egli farebbe fatica a ritrovarvi un lavoro che gli consenta di finanziarsi i medicamenti necessari.
Il ricorso è quindi stato accolto e la causa rinviata alla SEM affinché provveda nuovamente a verificare l’eventuale accessibilità alle cure mediche che l’uomo avrebbe in caso di ritorno in Angola. Se questa accessibilità non fosse assicurata, la SEM dovrà consentirgli di restare in Svizzera.
Guarda anche
100'000 franchi non gli bastano, vuole denunciare la Svizzera per la sua rendita da vedovo
Lo scorso ottobre, un vedovo si era rivolto alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) perchè si riteneva discriminato rispetto alle vedove. La CEDU gli a...
17.05.2023
Svizzera
Quasi 14'000 ucraini hanno lasciato la Svizzera, per la prima volta le partenze superano gli arrivi
Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di richiedenti l'asilo, o già rifugiati riconosciuti, di nazionalità ucraina che hanno fatto ritorno nel ...
16.05.2023
Svizzera
Il Tribunale federale amministrativo sommerso dalle domande d'asilo
I giudici del Tribunale federale amministrativo (TAF) sono sommersi dalle domande di asilo. Con l'aumento del numero di domande di asilo in Svizzera, aumenta anche il...
14.05.2023
Svizzera
La Confederazione vuole pagare i cappellani nei centri asilanti, ma solo quelli musulmani
Delle voci religiose si oppongono alla revisione della legge sull'asilo. La Confederazione vuole chiarire i punti relativi alla sicurezza nei centri federali. La cons...
12.05.2023
Svizzera