Ticino, 30 maggio 2021

Sgombero dell'ex Macello, Borradori: "Comportamento sciocco". Ma per il PS...

La Polizia cantonale comunica che questa sera poco prima delle 21.00 vi è stato un intervento all'interno del CSOA il Molino a Lugano procedendo, su mandato dell'autorità comunale, con lo sgombero del sedime. L'intervento, svolto con il supporto della Polizia Città di Lugano, di forze intercantonali e di altre polizie comunali, si è reso necessario a fronte della situazione venutasi a creare nel contesto della manifestazione di protesta di questo pomeriggio, in particolare dopo che oltre un centinaio di partecipanti al corteo si è introdotto illecitamente in uno stabile situato in via Simen, attualmente in disuso e di proprietà di una fondazione privata. Al momento non saranno rilasciate ulteriori informazioni.

A TeleTicino ha parlato il sindaco di Lugano Marco Borradori. "La civiltà – dice – qui non sta di casa. Hanno avuto la brillante idea di occupare un immobile privato. E i proprietari non erano affatto contenti. Bisognava intervenire e lo abbiamo fatto. Il loro è un atteggiamento sciocco. Intervento di polizia pianificato? No, le istruzioni erano chiare: non provocare. Senza la loro 'provocazione' non ci sarebbe stato nessun intervento". La neo responsabile del Dicastero sicurezza e spazi urbani di Lugano Karin Valenzano
Rossi si è espressa così alla RSI: "Abbiamo chiesto dialogo e questa è stata la risposta. Ancora aperti al dialogo? A questo punto non lo so".

In serata è arrivato anche il comunicato stampa del Partito Socialista che condanna "lo sgombero dell’ex Macello di Lugano, sede degli autogestiti, come pure l'azione affrettata di sgombero della polizia in atto presso l'ex Istituto Vanoni. Dopo una manifestazione a sostegno dei “molinari” nel pomeriggio, che pur non essendo autorizzata si è svolta senza incidenti, nel tardo pomeriggio alcune decine di partecipanti hanno occupato lo stabile dell’ex Istituto Vanoni, stabile vuoto da alcuni anni". E ancora: "Pur non avendo verosimilmente alcuna richiesta giuridicamente valida in tal senso da parte del proprietario dell'ex Vanoni, la polizia ha immediatamente circondato l’edificio, per impedire l’uscita dei manifestanti e ha poi deciso di sgomberare l'edificio privato. Siamo in un clima politico surreale che misconosce le realtà culturali alternative e calpesta il principio della proporzionalità delle azioni in questo ambito, al contrario di quanto avviene nelle città svizzere. Un agire foriero di scontri e violenza. Il PS auspica che a Lugano si ria

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto