Ticino, 28 maggio 2021

Vaccinazioni: iscrizioni aperte alle persone «over 16»

A partire da oggi le persone con 16 anni (compiuti) e più possono annunciarsi sulla piattaforma online, mettendosi in lista d’attesa per la vaccinazione in uno dei centri cantonali di vaccinazione. Per far fronte alla grande richiesta di vaccinazione viene aperto un ulteriore centro di vaccinazione a Biasca.


Grazie alla conferma di importanti forniture del vaccino di Moderna nel mese di giugno, la campagna in Ticino può oggi essere estesa a tutta la popolazione: da subito anche le persone con 16 anni (compiuti) o più possono annunciarsi sulla piattaforma online per inserirsi nella lista di attesa di uno dei sei centri cantonali di vaccinazione. Oltre a Giubiasco (Mercato Coperto), Locarno (Palazzetto Fevi), Lugano (Padiglione Conza), Mendrisio (Mercato Coperto), Tesserete (Centro della Protezione civile), a partire dall’8 giugno 2021 sarà attivo un nuovo centro a Biasca (Stabile ex Nickelmesh, Via Industria 12, 6710 Biasca). Le iscrizioni, anche nel nuovo centro, sono aperte.

Ricordiamo che i giovani tra i 16 e i 17 anni di età possono essere vaccinati unicamente con il vaccino di Pfizer, attualmente offerto solo nel Centro cantonale di Giubiasco. Al momento dell’iscrizione, è quindi importante che le persone in questa fascia di età scelgano il Centro di Giubiasco. In caso contrario il sistema informatico non assegnerà alcun appuntamento.

L’iscrizione per la vaccinazione avviene, come di consueto, sulla piattaforma web consultabile all’indirizzo www.ti.ch/vaccinazione. È stata aggiornata la tabella che permette di visualizzare le disponibilità di appuntamenti in ognuno dei
centri cantonali. Ora è disponibile anche una stima dei giorni di attesa per ricevere l’appuntamento. Ogni persona può così valutare la soluzione più adeguata alle proprie esigenze, con l’invito a scegliere il centro di vaccinazione non solo sulla base della vicinanza al proprio domicilio, ma anche tenendo conto dei tempi di attesa; così facendo, la campagna può procedere più velocemente con la massima efficienza.

A questo proposito, segnaliamo che a fronte di un aumento costante delle forniture di Moderna le forniture di Pfizer restano contenute. Ciò significa che la lista di attesa a Giubiasco viene smaltita molto più lentamente rispetto altrove. Per far fronte a questa situazione e permettere a tutti di essere vaccinati in tempi ragionevoli, le persone in attesa di un appuntamento a Giubiasco riceveranno oggi un SMS con un link che permetterà loro, se lo vorranno, di iscriversi parallelamente in un altro Centro di vaccinazione. Questo non modificherà la loro posizione nella lista di attesa: continuerà a fare stato la data in cui si sono iscritte.   

Va ricordato che per iscriversi è necessario essere domiciliati nel Cantone Ticino ed essere in possesso di un numero di cellulare (proprio oppure di una terza persona). Le persone che non sono in grado di effettuare una prenotazione online, o che non dispongono di un cellulare, possono rivolgersi al numero verde 0800 128 128 (tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.30). Il numero verde è inoltre disponibile anche per coloro che necessitano di spostare il secondo appuntamento nel rispetto del termine di 42 giorni dalla prima somministrazione.

Guarda anche 

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Premi di cassa malati: non un centesimo di tasse su soldi già bruciati”

LUGANO - È ora di dirlo senza giri di parole: i ticinesi sono i più tartassati della Svizzera. I premi di cassa malati qui da noi volano fino al +25% rispet...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto