Svizzera, 26 maggio 2021

Accordo quadro, la Svizzera interrompe i negoziati con l'UE

La Svizzera ha deciso di porre fine ai negoziati sull'accordo istituzionale che conduce con l'Unione europea (UE) dal 2014. Lo ha annunciato il Consiglio federale mercoledì, confermando quanto riportato dalla stampa domenicale nei giorni scorsi. Secondo il governo, le condizioni necessarie per la conclusione dell'accordo non sono state soddisfatte.

"Le discussioni con l'UE non hanno portato alle soluzioni di cui la Svizzera ha bisogno per quanto riguarda la direttiva sui diritti dei cittadini dell'Unione, la protezione dei salari e gli aiuti di Stato", ha spiegato il Consiglio federale in un comunicato mercoledì. Questi punti sono essenziali per la Svizzera. "Senza i miglioramenti desiderati, sarebbe impossibile in particolare garantire l'effetto protettivo delle attuali misure di accompagnamento", ha scritto.
Ursula
von der Leyen ha informato

"L'incorporazione della direttiva sui diritti dei cittadini dell'UE nell'accordo sulla libera circolazione delle persone richiede una garanzia esplicita delle eccezioni", spiega il Consiglio federale. Senza questi, c'è il rischio che i diritti delle persone con libertà di movimento vengano estesi, il che potrebbe avere un impatto sui costi dell'assistenza sociale, tra le altre cose. Significherebbe anche "un cambiamento di paradigma nella politica dell'immigrazione", teme il governo.

Dopo aver consultato le commissioni di politica estera delle due camere, il Consiglio federale ha deciso di non firmare l'accordo istituzionale. Il presidente Guy Parmelin ha informato il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per iscritto mercoledì.

Guarda anche 

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto