Svizzera, 26 maggio 2021
Accordo quadro, la Svizzera interrompe i negoziati con l'UE
La Svizzera ha deciso di porre fine ai negoziati sull'accordo istituzionale che conduce con l'Unione europea (UE) dal 2014. Lo ha annunciato il Consiglio federale mercoledì, confermando quanto riportato dalla stampa domenicale nei giorni scorsi. Secondo il governo, le condizioni necessarie per la conclusione dell'accordo non sono state soddisfatte.
"Le discussioni con l'UE non hanno portato alle soluzioni di cui la Svizzera ha bisogno per quanto riguarda la direttiva sui diritti dei cittadini dell'Unione, la protezione dei salari e gli aiuti di Stato", ha spiegato il Consiglio federale in un comunicato mercoledì. Questi punti sono essenziali per la Svizzera. "Senza i miglioramenti desiderati, sarebbe impossibile in particolare garantire l'effetto protettivo delle attuali misure di accompagnamento", ha scritto.
Ursula

von der Leyen ha informato
"L'incorporazione della direttiva sui diritti dei cittadini dell'UE nell'accordo sulla libera circolazione delle persone richiede una garanzia esplicita delle eccezioni", spiega il Consiglio federale. Senza questi, c'è il rischio che i diritti delle persone con libertà di movimento vengano estesi, il che potrebbe avere un impatto sui costi dell'assistenza sociale, tra le altre cose. Significherebbe anche "un cambiamento di paradigma nella politica dell'immigrazione", teme il governo.
Dopo aver consultato le commissioni di politica estera delle due camere, il Consiglio federale ha deciso di non firmare l'accordo istituzionale. Il presidente Guy Parmelin ha informato il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per iscritto mercoledì.