Svizzera, 26 maggio 2021

Accordo quadro, la Svizzera interrompe i negoziati con l'UE

La Svizzera ha deciso di porre fine ai negoziati sull'accordo istituzionale che conduce con l'Unione europea (UE) dal 2014. Lo ha annunciato il Consiglio federale mercoledì, confermando quanto riportato dalla stampa domenicale nei giorni scorsi. Secondo il governo, le condizioni necessarie per la conclusione dell'accordo non sono state soddisfatte.

"Le discussioni con l'UE non hanno portato alle soluzioni di cui la Svizzera ha bisogno per quanto riguarda la direttiva sui diritti dei cittadini dell'Unione, la protezione dei salari e gli aiuti di Stato", ha spiegato il Consiglio federale in un comunicato mercoledì. Questi punti sono essenziali per la Svizzera. "Senza i miglioramenti desiderati, sarebbe impossibile in particolare garantire l'effetto protettivo delle attuali misure di accompagnamento", ha scritto.
Ursula
von der Leyen ha informato

"L'incorporazione della direttiva sui diritti dei cittadini dell'UE nell'accordo sulla libera circolazione delle persone richiede una garanzia esplicita delle eccezioni", spiega il Consiglio federale. Senza questi, c'è il rischio che i diritti delle persone con libertà di movimento vengano estesi, il che potrebbe avere un impatto sui costi dell'assistenza sociale, tra le altre cose. Significherebbe anche "un cambiamento di paradigma nella politica dell'immigrazione", teme il governo.

Dopo aver consultato le commissioni di politica estera delle due camere, il Consiglio federale ha deciso di non firmare l'accordo istituzionale. Il presidente Guy Parmelin ha informato il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per iscritto mercoledì.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Ursula obbedisce a Washington? La Commissione rinvia le regole sull’intelligenza artificiale e congelare le multe

BRUXELLES - La Commissione europea ha confermato che l’applicazione di diverse norme dell’Ai Act verrà rinviata e che parte del sistema sanzionatori...
24.11.2025
Mondo

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto