Ticino, 04 maggio 2021

Aumentano ancora i frontalieri, in Ticino 359 in più in tre mesi

Nonostante la pandemia continua l’aumento del numero di frontalieri, sia in Svizzera sia in Ticino.

Alla fine di marzo, il numero di frontalieri stranieri con un permesso per frontalieri (permesso G) attivi in Svizzera era pari a circa 344'000. Il loro numero complessivo è aumentato di 1,3% rispetto al primo trimestre 2020, secondo quanto comunica oggi l’Ufficio federale di statistica (UST).

Poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (55,2%), mentre il 23,5% e il 18,1% rispettivamente in Italia
e in Germania. Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è salito da 304 000 nel primo trimestre 2016 a 344'000 nel primo trimestre 2021, il che corrisponde a un incremento del 12,8%.

In Ticino i frontalieri registrati alla fine di marzo erano 70'325, in aumento rispetto ai 69'966 di tre mesi prima.

L’UST precisa infine che la statistica dei frontalieri è stata oggetto di revisione, ciò che comporta il ricalcolo dei risultati a partire dal 2019. I risultati di questo periodo rimangono provvisori.

Guarda anche 

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto