Ticino, 02 maggio 2021

SUPSI siamo alle solite; per i professori si sceglie oltre confine!

di Massimiliano Robbiani (primo firmatario), Lelia Guscio, Boris Bignasca, Maruska Ortelli, Sabrina Aldi, Stefano Tonini, Alessandro Gnesa*

Recentemente il Consiglio della SUPSI ha annunciato la nomina di cinque nuovi professori. Ma come prassi divenuta ormai consueta, i professori scelti sono per almeno i 4/5 cittadini italiani formatisi in Italia e finora attivi per lo più in Italia.  

Se da una parte non si critica minimamente la loro qualità professionale e accademica, dall’altra, però, c’è da chiedersi se non in Ticino, ma perlomeno oltre Gottardo, non ci fosse stato un professore degno di queste nomine, senza sempre scegliere dalla vicina penisola.

Dopo questa breve premessa chiediamo quanto segue:

/> 1. Quanti dei cinque professori nominati recentemente dal Consiglio della SUPSI sono residenti?
2. Se non Svizzeri di che nazionalità sono? 
3. In caso si trattasse di persone domiciliate all’estro, si trasferiranno in Ticino dopo l’assunzione?
4. La SUPSI ha posto questa condizione al momento dell’assunzione?
5. Quanti sono stati i candidati?
6. Attualmente dove sono attivi i cinque professori assunti alla SUPSI?
7. La SUSPI, nella scelta dei professori, si orienta sempre ed esclusivamente verso l’Italia, o pure il nord delle alpi, se non il Ticino, è preso in considerazione?
8. Visto che si continuano ad assumere docenti provenienti dall’estero, non sarebbe il caso di migliorare la formazione in Svizzera/Ticino?

*deputati Lega

Guarda anche 

La Fondazione Giuliano Bignasca continua gli incontri di sostegno

Gli incontri della Fondazione Giuliano Bignasca tenutisi il 4 maggio 2025 si sono svolti con grande successo. Durante la giornata si sono tenuti quattro colloqui indiv...
11.05.2025
Ticino

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto