Svizzera, 18 aprile 2021

Aumentano le domande d’asilo: quasi mille in marzo

Nonostante le limitazioni agli spostamenti internazionali, sono aumentate in marzo le persone che hanno chiesto asilo in Svizzera.

Le domande, secondo i dati della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), sono state 941, ossia 129 in più rispetto al mese precedente (+15,9%).

I principali Paesi di provenienza dei richiedenti l’asilo giunti in Svizzera nel mese di marzo sono stati l’Eritrea, con 177 domande (36 in più che in febbraio), l’Afghanistan (118 domande; -5), la Turchia (83 domande; -12), la Siria (80 domande; +17) e l’Algeria (66 domande;
+8).

Nel marzo 2021 la SEM ha liquidato in prima istanza 1450 domande d’asilo, di cui 334 con una decisione di non entrata nel merito (in 263 casi in virtù dell’Accordo di Dublino), 485 con la concessione dell’asilo e 332 con l’ammissione provvisoria.

Sempre in marzo, la Svizzera ha accolto 88 persone nell’ambito del programma di reinsediamento adottato dal Consiglio federale il 29 maggio 2019. Un programma che prevede di accogliere fino a 1600 rifugiati bisognosi di particolare protezione durante il periodo 2020/2021.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Asilo e sicurezza: immobilismo e scelte incomprensibili

Mentre l’Europa stringe le maglie delle proprie politiche migratorie, la Svizzera si muove in direzione opposta. Emblematico è il recente caso delle espulsio...
15.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto