Svizzera, 07 marzo 2021

"Un chiaro segnale contro l’islamizzazione della Svizzera"

*Comunicato stampa Giorgio Ghiringhelli

Quando 10 anni fa ideai e lanciai l’iniziativa “antiburqa” in Ticino , dissi subito che l’obiettivo principale era quello di fare scuola in Svizzera. Oggi posso dire : “Missione compiuta” ! Pur avendo contro tutto l’establishment politico, il popolo e i Cantoni hanno dato un chiaro segnale di resistenza contro l’islamizzazione della Svizzera , e allo stesso tempo hanno dato una tirata d’orecchi al Governo, al Parlamento e a quella maggioranza di partiti che si erano opposti all’iniziativa con il pretesto che le donne con il velo integrale in Svizzera erano solo poche decine, dimostrando così di non aver capito che in ballo vi era una questione di principio e non di numeri, e che la posta in palio era ben più importante della semplice identificazione dei visi , dal momento che si trattava di scegliere il tipo di società in cui vogliamo vivere e che vogliamo trasmettere alle future generazioni.

La massiccia adesione dei Cantoni in tutte le regioni linguistiche ha dato ragione a coloro che propugnavano una soluzione nazionale anziché federalista , ritenendo che la difesa di certi principi universali non fosse una scelta da lasciare ai singoli Cantoni.

A beneficiare della scelta di una società basata sulla democrazia e sulla parità dei sessi, e non sulla teocrazia e sulla misoginia, saranno anche gli uomini e non solo le donne : ma quest’ultime avranno un motivo in più , e non solo in Svizzera ma in tutto il mondo musulmano , per festeggiare l’8 marzo la giornata internazionale della donna, in barba a quelle pseudofemministe rosse (di vergogna) e verdi (di rabbia)
che pur di non allearsi con l’odiata destra hanno preferito fare comunella con gli islamisti campioni mondiali di misoginia per difendere la presunta libertà delle donne musulmane di indossare quello che a tutti gli effetti è un simbolo maschilista di oppressione delle donne.

Ora v’è da augurarsi che il Governo, il Parlamento ed i partiti , abbiano imparato la lezione. Per troppo tempo essi hanno “non solo sottovaluto ma deliberatamente ignorato la diffusione dell’islamismo” (come ha scritto la musulmana Saïda Keller-Messahli in un suo libro), e a questo punto è lecito attendersi da loro altre misure contro gli islamisti (in Austria il cancelliere Sebastian Kurz intende introdurre il reato di Islam politico…) e contro la strisciante avanzata della sharia, senza attendere che a fare il “lavoro sporco” siano sempre l’UDC e il Comitato di Egerkingen …

Il divieto del velo integrale è un passo importante contro la diffusione della sharia e della radicalizzazione islamica nel nostro Paese, ma non basterà se ad esso non ne seguiranno altri, come ad esempio un freno alla diffusione del discriminante velo islamico ( in particolare nelle scuole dell’obbligo http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=80871 e nei servizi statali destinati al pubblico (FFS, Posta, sportelli dell’amministrazione pubblica. Ospedali ecc.).

Giorgio Ghiringhelli (promotore dell’iniziativa antiburqa in Ticino e membro del comitato dell’iniziativa federale)


 


Guarda anche 

Il Mattinonline.ch fra i 3 vincitori dello “Swiss Stop Islamization Award 2023”

Nell’indifferenza più totale da parte dei mass media mainstream ticinesi, il premio nazionale e internazionale “Swiss Stop Islamization Award” - ...
24.03.2023
Svizzera

L’interrogazione sugli elicotteri e i ritardi del Consiglio di Stato

Nell’ottobre scorso inviai a una sessantina di deputati in Gran Consiglio un messaggio con il quale segnalavo la necessità di mettere un po’ d’or...
18.03.2023
Opinioni

Nostradamus: “l’Europa sarà travolta da una mostruosa armata rossa e islamica”

“Un’atomica iraniana sul Giura”: con questo allarmante titolo il quotidiano La Regione pubblicava il 23 marzo 1993 il resoconto di una conferenza che il...
28.02.2023
Opinioni

Iniziativa anti-burqa, una commissione boccia il piano del Consiglio federale

La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-E) ha rifiutato di entrare in discussione sul progetto di legge del Consiglio federale sul divie...
23.02.2023
Svizzera