Svizzera, 07 marzo 2021

"Un chiaro segnale contro l’islamizzazione della Svizzera"

*Comunicato stampa Giorgio Ghiringhelli

Quando 10 anni fa ideai e lanciai l’iniziativa “antiburqa” in Ticino , dissi subito che l’obiettivo principale era quello di fare scuola in Svizzera. Oggi posso dire : “Missione compiuta” ! Pur avendo contro tutto l’establishment politico, il popolo e i Cantoni hanno dato un chiaro segnale di resistenza contro l’islamizzazione della Svizzera , e allo stesso tempo hanno dato una tirata d’orecchi al Governo, al Parlamento e a quella maggioranza di partiti che si erano opposti all’iniziativa con il pretesto che le donne con il velo integrale in Svizzera erano solo poche decine, dimostrando così di non aver capito che in ballo vi era una questione di principio e non di numeri, e che la posta in palio era ben più importante della semplice identificazione dei visi , dal momento che si trattava di scegliere il tipo di società in cui vogliamo vivere e che vogliamo trasmettere alle future generazioni.

La massiccia adesione dei Cantoni in tutte le regioni linguistiche ha dato ragione a coloro che propugnavano una soluzione nazionale anziché federalista , ritenendo che la difesa di certi principi universali non fosse una scelta da lasciare ai singoli Cantoni.

A beneficiare della scelta di una società basata sulla democrazia e sulla parità dei sessi, e non sulla teocrazia e sulla misoginia, saranno anche gli uomini e non solo le donne : ma quest’ultime avranno un motivo in più , e non solo in Svizzera ma in tutto il mondo musulmano , per festeggiare l’8 marzo la giornata internazionale della donna, in barba a quelle pseudofemministe rosse (di vergogna) e verdi (di rabbia)
che pur di non allearsi con l’odiata destra hanno preferito fare comunella con gli islamisti campioni mondiali di misoginia per difendere la presunta libertà delle donne musulmane di indossare quello che a tutti gli effetti è un simbolo maschilista di oppressione delle donne.

Ora v’è da augurarsi che il Governo, il Parlamento ed i partiti , abbiano imparato la lezione. Per troppo tempo essi hanno “non solo sottovaluto ma deliberatamente ignorato la diffusione dell’islamismo” (come ha scritto la musulmana Saïda Keller-Messahli in un suo libro), e a questo punto è lecito attendersi da loro altre misure contro gli islamisti (in Austria il cancelliere Sebastian Kurz intende introdurre il reato di Islam politico…) e contro la strisciante avanzata della sharia, senza attendere che a fare il “lavoro sporco” siano sempre l’UDC e il Comitato di Egerkingen …

Il divieto del velo integrale è un passo importante contro la diffusione della sharia e della radicalizzazione islamica nel nostro Paese, ma non basterà se ad esso non ne seguiranno altri, come ad esempio un freno alla diffusione del discriminante velo islamico ( in particolare nelle scuole dell’obbligo http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=80871 e nei servizi statali destinati al pubblico (FFS, Posta, sportelli dell’amministrazione pubblica. Ospedali ecc.).

Giorgio Ghiringhelli (promotore dell’iniziativa antiburqa in Ticino e membro del comitato dell’iniziativa federale)


 


Guarda anche 

Una bancarella per il libro del Ghiro

Sabato 9 e venerdì 22 dicembre, dalle 10 alle 16, Giorgio Ghiringhelli  sarà presente con una bancarella all’entrata dell’Ipermercato Coop ...
04.12.2023
Ticino

Un libro autobiografico del Ghiro alla Biblioteca cantonale di Locarno

Nell’estate del 1971, all’età di 19 anni, Giorgio Ghiringhelli (alias il “Guastafeste”) fece un viaggio in autostop fino alla Norvegia, in ...
21.10.2023
Opinioni

Ecco un libro autobiografico del Guastafeste

Dalla casa editrice Salvioni è uscito in questi giorni – con una prefazione di Renato Martinoni - il mio primo e probabilmente ultimo libro, intitolato &ldqu...
25.09.2023
Opinioni

Il silenzio dei quotidiani sui rumori degli elicotteri

Nel giugno del 1987 entrò in vigore in Ticino un decreto esecutivo del Consiglio di Stato (CdS) concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuat...
28.06.2023
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto