Opinioni, 02 marzo 2021

Per una Lugano semplice ed a misura d’uomo

Alzi la mano a chi non e’ capitato di rimanere bloccato nel traffico luganese almeno una volta al mese.  Lugano e’ una città fantastica, ma in certi momenti e’ trafficata come New York od almeno questa e’ la sensazione che offre ai tanti taxisti, autisti ed automobilisti che la vivono ogni giorno. Che la nostra splendida città abbia un problema di traffico bloccato/congestionato e’ sotto gli occhi di tutti.

Come in tutte le cose della vita, quando le cose non funzionano bisogna avere il coraggio di usare una sana dose di realismo ed approcciare il problema con strategie diverse. La mia idea e’ quella di rendere Lugano una città semplice e facile da attraversare, con interventi volti a rendere la circolazione intuitiva ed a fluidificare il traffico, non a disincentivarlo.

Dopotutto, prima si arriva alla destinazione, meno tempo si spende in auto con il motore acceso. Per questo negli anni le politiche volte a scoraggiare l’uso delle auto sono sempre state un fallimento. Basti pensare all’esperienza della vicina Milano, dove ad oltre un decennio dall’adozione di varie politiche disincentivanti del traffico automobilistico – compresa la creazione della cosiddetta “Area C” - l’aria della città continua ad essere tra le peggiori d’Italia.

Il motivo e’ tanto semplice quanto impietoso: per quanta gente (poca, diciamocelo, amiamo tutti la nostra indipendenza automobilistica) rinunci ad usare la propria auto, il maggior tempo speso per strada dal resto della popolazione controbilancia ampliamente la mancanza di quelle poche auto sulle strade.

Serve quindi un cambio di passo: rivedere semafori, piazze, strade e sensi di marcia, in modo da garantire semplicità di percorso e ridurre il tempo che un automobilista normalmente impiega per muoversi da un punto all’altro. Meno tempo per raggiungere la propria destinazione significa infatti piu’ tempo per la propria famiglia,
minor stress, migliore qualità di vita e, non da ultimo, minor quantità di inquinanti immessi nell’atmosfera da ogni singola auto.

Questo cambio di prospettiva passa anche e soprattutto da interventi strategici, necessari per riallacciare i vari pezzi del puzzle viario luganese e per rendere veloce ed intuitivo qualsiasi spostamento. Primo fra tutti la realizzazione in Piazza Indipendenza di una grande rotonda, che finalmente permetta agli automobilisti di fare tutto il lungo lago e, girandoci intorno, di tornare indietro. Questo intervento dovrebbe coincidere con una totale riapertura di Corso Pestalozzi nei due sensi di marcia, in modo da permettere un veloce movimento tra il Centro, il Lungolago e Cassarate. Anche la segnaletica dell’Autosilo dovrebbe essere rivista, permettendo alle auto in uscita di girare sia a destra che a sinistra.

Sistemare Piazza Indipendenza cambierebbe radicalmente il flusso del traffico a Lugano, rendendo tutto piu’ semplice ed intuitivo per cittadini e turisti. L’eventuale necessità di sostituire gli autobus doppi con due veicoli piu’ piccoli sarebbe un piccolo prezzo per migliorare la mobilità di un’intera città e la qualità di vita dei suoi cittadini.

Semplicità e fluidità. Questi, a mio parere, devono essere i parametri della mobilità luganese nei prossimi anni. Una mobilità semplice ed intuitiva, a misura d’uomo, che aiuti i commerci con la velocità di spostamento ed, al contempo, migliori la qualità di vita dei residenti non costringendoli a lunghe code o giri assurdi per arrivare sul posto di lavoro o per portare i figli a scuola.

Perche’ e’ il cittadino, i suoi bisogni e la qualità della sua vita, devono essere l’unico vero faro per l’Amministrazione Comunale. Io intendo portare la voce della semplicità in Consiglio Comunale e battermi per una Lugano semplice ed a misura d’uomo.

Guarda anche 

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Pierre Vescovi: "28 settembre: un voto per chiarezza, equità e responsabilità"

VOTAZIONI - Negli scorsi giorni il Consiglio di Stato e i Comuni polo hanno avviato la campagna per il voto del 28 settembre. Purtroppo, invece di aiutare i c...
14.09.2025
Opinioni

Robbiani: "Raffaele De Rosa, la coerenza dov'è?"

VOTAZIONI - Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, noto per le sue frequenti lamentele sugli aumenti dei premi della cassa malati, ha espresso una ferma op...
13.09.2025
Opinioni

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto