Ticino, 18 febbraio 2021

Gobbi: "Si limiti la mobilità transfrontaliera dopo il focolaio di Viggiù"

Le maggiori libertà di cui godono i lombardi, a fronte delle riaperture a tappe proposte dal Consiglio Federale e dall'altra parte il caso di Viggiù sono problemi da affrontare per il Consiglio di Stato ticinese.

Norman Gobbi ieri al Corriere del Ticino ha spiegato che, seppur a Bellinzona siano contenti per la possibilità che avranno i negozi di riaprire e per le nuove libertà pensate per lo svago, la dicotomia con la realtà lombarda per quanto concerne la ristorazione è una problematica. Il lasso di tempo che passerà tra le prime aperture e le (forse) seconde è ritenuto troppo. Nella consultazione si spingerà per abbassarlo a una quindicina di giorni.

Intanto, il caso di Viggiù, divenuto zona rossa, dunque con mobilità ridotta, preoccupa. Nessuno può lasciare il comune, ma per lavoro è possibile farlo con un'autocertificazione. Il che significa che i frontalieri teoricamente possono venire in Ticino, anche se alcuni datori di
lavoro hanno optato per una quarantena preventiva. Sempre al CdT, è intervenuto ancora Gobbi. "Come Governo cantonale prendiamo atto con preoccupazione della nascita di focolai di variante scozzese a pochi chilometri dal confine, soprattutto tenendo in considerazione la mobilità estremamente elevata tra le vicine Province italiane e il Ticino",

Fa notare come più volte il Ticino abbia chiesto a Berna "rafforzamento dei controlli alla frontiera in coordinazione con le competenti autorità italiane" e il caso di Viggiù è solo l'ultimo motivo in ordine di tempo che sostiene la richiesta. "La limitazione della mobilità delle persone, anche transfrontaliera, rimane uno strumento fondamentale nella gestione della crisi pandemica. Questi focolai di pandemia con la presenza delle nuove varianti e il confinamento di interi territori mettono ulteriormente in evidenza la necessità di una maggiore coordinazione transfrontaliera tra le competenti autorità sanitarie".

Guarda anche 

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Quadri striglia Lugano: “Il Forum dei poveri? Non facciamoci intortare”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri mette nel mirino il “Forum” organizzato a Lugano dal giornalista Alan Friedman. La testata ricorda come Friedman, noto più...
21.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto