Ticino, 15 febbraio 2021

Il fenomeno del sushi d'asporto. E Monteggio non ci sta

Il fenomeno del sushi d'asporto, in tempi da pandemia, è ormai noto dalle nostre parti. I ristoranti asiatici di confine – si sa – consegnano il cibo 'nella terra di nessuno'. La procedura è piuttosto semplice: ordine, consegna in dogana, pagamento in contanti e consumo a casa. Un business che ha permesso ai ristoranti sushi italiani di continuare a servire gli affezionati clienti ticinesi che, soprattutto nel fine settimana, apprezzano la comodità. Il caso è ora finito sui banchi della Polizia Cantonale, delle Guardie di Confine, dello Stato Maggiore e del corpo di Polizia Malcantone Ovest.

Il Comune di Monteggio ha preso 'carta e penna' e segnalato "un fenomeno preoccupante che tocca da vicino il nostro Cantone".  "Da qualche settimana – denuncia il Comune –, molti cittadini ticinesi si recano sul confine, nei vari valichi doganali, per ritirare derrate alimentari preventivamente ordinate e fornite da commerci oltre confine. Si tratta del classico sushi o di altri pasti, che vengono consegnati proprio sul confine, nella fattispecie sul ponte del valico doganale
di Ponte Cremenaga, in territorio di Monteggio. Lo stesso fenomeno avviene al valico di Fornasette e a Ponte Tresa".

"Non siamo a conoscenza – scrive il Municipio – se questa prassi sia legale(...). A preoccuparci maggiormente sono però gli effetti indesiderati che questo fenomeno causa. Come facile evincere dalle fotografie, il ritiro di questi pasti causa il caos totale della circolazione sulla strada cantonale, il parcheggio abusivo su fondi privati, l'occupazione dell'area destinata all'entrata e all'uscita del valico, oltre che diversi assembramenti. Una situazione inaccettabile e intollerabile".

"La scorsa settimana, lo scrivente Municipio ha chiesto al Corpo di Polizia Malcantone Ovest di voler organizzare un presidio nei weekend per evitare il ripetersi di questa situazione. Lo scorso fine settimana, il valico non era presidiato malgrado le forze dell'ordine siano state allertate". "Non possiamo tollerare – conclude la missiva – uno scarica barile tra le diverse entità coinvolte come abbiamo avuto modo di vedere la scorsa settimana". 

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

L'ex Moreno Colombo, ora UDC, bacchetta il PLR sui dazi USA: "Una volta il PLR portava idee, ora sembra limitarsi a copiare gli slogan degli altri"

DAZI USA  - Moreno Colombo, oggi presidente UDC di Morbio Inferiore ma per anni figura di spicco nel PLR, ha risposto senza giri di parole alle critiche del consi...
26.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto