Ticino, 06 febbraio 2021

Dopo un solo anno in Ticino chiede e ottiene l’AI

Il Tribunale federale ha confermato la revoca dei permessi di dimora a una famiglia italiana – padre, madre e figlio – che continuava “massicciamente a dipendere dagli aiuti pubblici”, come si legge nella sentenza pubblicata oggi.

La famiglia si era stabilita in Ticino nel luglio 2013. I due coniugi avevano aperto una Sagl per la quale lui lavorava come stilista, lei come venditrice. Tempo due anni, la loro società ha dichiarato fallimento. Ma ancora prima, nell’agosto 2014, il marito aveva chiesto una rendita di invalidità in ragione di una patologia non professionale.

Nel 2016 l’ufficio AI gli aveva assegnato una rendita di 201 franchi al mese. Visto che anche la moglie non lavorava più, tutto il resto del fabbisogno familiare veniva coperto dall’assistenza pubblica. Nella sentenza non si indicano cifre, ma viene precisato che gli aiuti pubblici a favore della famiglia ammontavano “a un importo mensile considerevole, pari a diverse migliaia di franchi”.

Nel settembre 2017
la Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni ha quindi revocato i permessi di dimora a tutti i membri della famiglia. La decisione è stata confermata nel 2018 dal Consiglio di Stato e nel 2020 dal Tribunale amministrativo cantonale.

Nell’ottobre 2020 la famiglia italiana si è quindi rivolta al Tribunale federale, che ha concesso l’effetto sospensivo alla revoca dei permessi. Ma una volta entrati nel merito del ricorso, anche i giudici di Losanna hanno ritenuto che la decisione ticinese fosse giustificata. Inoltre il Tribunale federale ha osservato che nei tre anni trascorsi dalla revoca dei loro permessi, la loro situazione finanziaria non era affatto migliorata. Essi continuava a dipendere “massicciamente” dagli aiuti pubblici.

Il ricorso della famiglia italiana è dunque stato respinto e le spese giudiziarie di 1000 franchi poste a loro carico. Il padre continuerà a percepire la sua rendita AI, ma per il resto la famiglia dovrà trovare una fonte di sostentamento in Italia.

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

“Mia madre ci ha lasciati per un masai in Kenya: mi vergogno a chiamarla mamma”

LONDRA (Gbr) – Aveva 34 anni quando, in vacanza in Kenya con tutta la famiglia in un villaggio turistico, vide il guerriero Masai, D.L., esibirsi in danze tradizion...
01.07.2025
Magazine

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto