Ticino, 13 gennaio 2021

Lepori: "La chiusura delle scuole per Natale ha aiutato"

Il settore sanitario chiedeva misure, e sono arrivate. "Bisogna prendere atto che il Consiglio Federale mostra preoccupazione di fronte a una situazione che appariva in via di miglioramento, grazie anche alla misure prese prima di dicembre", fa notare, preoccupato, Mattia Lepori, capo area medica dell'EOC. "Il fattore più rilevante per me è questo, al momento".

"Ci sono raggi di sole, il vaccino e il calo dei contagi, ma tutto questo non ci permette di vedere un'uscita dalla crisi", aggiuge, parlando alla RSI.

"La situazione sanitaria è eterogenea, in Svizzera. In Ticino abbiamo un calo importante dei contagi e delle ospedalizzazioni, dovuti alle misure
di dicembre e alle vacanze di Natale, che a modo loro sono state un piccolo lockdown con molte persone che erano in vacanza e le scuole chiuse, quindi c'era meno gente sui mezzi pubblici. Ma non vale lo stesso per l'arco lemanico, per esempio", spiega.

Su precisa domanda sulla chiusura delle scuole, afferma che "non è la scuola in sè a creare problemi bensì la mobilità che l'andare a scuola comporta. In particolare penso alle misure prese oggi, primo fra tutti il telelavoro, che va verso una diminuzione della mobilità. Non è la permanenza in classe dei ragazzi a fare la differenza, a causare contagi, bensì il doversi muovere per andarci". 

Guarda anche 

"Manifestazioni pro-Pal a Bellinzona, chi paga?"

Negli ultimi giorni si sono tenute nel nostro Cantone diverse manifestazioni di carattere politico legate alla situazione in Medio Oriente, in particolare a Bellinzona...
16.10.2025
Ticino

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto