Svizzera, 12 gennaio 2021

Si andrà (probabilmente) a votare sulla legge sul co2, raccolte oltre 110'000 firme

Gli svizzeri dovranno molto probabilmente esprimersi sulla legge sul CO2 approvata lo scorso autunno dal parlamento. Il comitato referendario ha infatti depositato a Berna più di 110'000 firme contro la legge. "Il comitato economico, che comprende associazioni di diversi settori, ha raccolto il doppio delle firme necessarie per la legge - nonostante le difficoltà di raccolta delle firme durante il periodo COVID-19", si legge in un comunicato.

Il comitato referendario è composto da rappresentanti del settore automobilistico, dei trasporti, dell'aviazione, dell'edilizia e del petrolio, del Centro per i datori di lavoro e dell'UDC. Esso sottolinea che, a suo avviso, la legge sul CO2 non è affatto
un compromesso equilibrato. Al contrario. Ciò comporta più burocrazia, divieti, regolamenti e nuove tasse e oneri - e pone un onere sproporzionato su una gran parte della popolazione, sostengono i contrari alla legge.

"Ciò dimostra che c'è molto malcontento tra il popolo svizzero. L'UVP ha sostenuto attivamente questo referendum, che è il risultato di un'ampia alleanza tra le arti e i mestieri, l'industria automobilistica, le associazioni per la mobilità e l'energia. Oltre all'UDC e a rappresentati dell'economia, la legge sul CO2 è contestata anche da alcune associazioni ambientaliste e partiti di sinistra che la ritengono anti-sociale o non abbastanza ambiziosa.

Guarda anche 

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

La piscina di Porrentruy prolunga il divieto d'accesso per non residenti, “la popolazione ha ripreso possesso del luogo”

Sono passati quasi due mesi, quando il Consiglio Comunale e il comitato dell'Associazione Intercomunale del Distretto di Porrentruy hanno deciso di vietare l'acce...
30.08.2025
Svizzera

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Settimana calda per i radar: 22 delle polizie comunali e 7 della polizia cantonale. Ecco le località

RADAR - Dal 1° al 7 settembre 2025 la velocità sarà sorvegliata in numerosi punti del Cantone, sia dalla Polizia cantonale sia dalle Polizie comunali...
30.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto