Magazine, 05 gennaio 2021

«Misogino», «Sessista»: anche il famoso Grease nell’occhio del #metoo e del #blacklivesmatter

Il famosissimo film con John Travolta e Olivia Newton-John ha acceso un vespaio tra i giovani inglesi

LONDRA (Gbr) – Ha fatto sognare, cantare e ballare migliaia di giovani, diverse generazioni. Fino ai giorni nostri, prima di essere attaccato e criticato dalla revisione cinematografica moderna. Stiamo parlando di “Grease”, il famosissimo musical che dopo l’ennesimo passaggio sulla BBC in Inghilterra, ha suscitato proteste da parte dei più giovani che evidentemente non avevano mai visto il film.
 
Alcune scene, alla luce dei movimenti #metoo e #blacklivesmatter, sono stato aspramente criticate, venendo definite “sessiste”, “misogine”, “eccessivamente bianche” e condiscendenti nei confronti dello stupro!
 
Nel mirino sono finiti gli atteggiamenti
della giovane Sandy, che ha innocente ragazza diventa una Pink Lady e i testi di alcune canzoni che fin qui erano sempre state cantate serenamente da tutti: il passaggio “e lei ha lottato?”, durante la cantone “Summer Nights”, è stata giudicata come una concessione allo stupro.
 
Inoltre qualcuno ha sottolineato come non ci siano personaggi di colori nel film (in realtà la vicenda era ambientata in una scuola americana degli anni ’50, quindi la cosa non dovrebbe stupire) e come non ci fossero coppie omosessuali. Cose che inquadrano la prospettiva storica del tempo, ma che hanno portato addirittura qualcuno a chiedere che il film non venga mai più trasmesso.

Guarda anche 

Sito sessista, il tariffario per far cancellare le foto: “Ho pagato 2'000 euro”

“Non ho retto, ho temuto che per altre vie ci avrei messo troppo. Non ce la facevo più, volevo uscirne, sparire il più in fretta possibile e ho mandat...
01.09.2025
Magazine

L'ex CEO di Credit Suisse accusa la giustizia svizzera di essere razzista

L'ex CEO di Credit Suisse Tidjane Thiam denuncia un presunto razzismo nel sistema giudiziario svizzero dopo diverse battute d'arresto legali. "Non posso e no...
09.08.2025
Svizzera

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

Cruciani contro la sinistra etichettatrice: “Impacchettano le persone con un timbro in fronte”

Un nuovo affondo contro il politicamente corretto arriva da Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara, durante una chiacchierata nel podcast di Fedez. Cruciani ...
23.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto