Magazine, 01 settembre 2025

Sito sessista, il tariffario per far cancellare le foto: “Ho pagato 2'000 euro”

I soldi potevano essere versati tramite bonifico bancario istantaneo o in bitcoin

“Non ho retto, ho temuto che per altre vie ci avrei messo troppo. Non ce la facevo più, volevo uscirne, sparire il più in fretta possibile e ho mandato i soldi”. È il toccante racconto di una delle vittime le cui foto sono finite in diversi siti e forum sessisti. La donna ha rivelato che, nonostante messaggi e diffide agli amministratori di Phica.eu, chiuso dopo la scoperta di immagini hot senza il consenso delle interessate, alla fine è stata costretta a pagare quasi 2'000 euro per far eliminare le foto e i commenti volgari. 

 
 
La donna ha raccontato a ‘La Repubblica’ la sua odissea. “Per loro era tutto lecito. Mi hanno proposto dei pacchetti a pagamento pensati per le creator di OnlyFans per rimuovere i messaggi e le discussioni su di me via mai e Telegram”. La donna esasperata, si è iscritta al sito con un nome finto chiedendo di rimuovere i contenuti relativi a lei: dagli amministratori non è arrivata nessuna risposta, nonostante diverse mail in cui spiegava che la diffusione di quelle immagini non era stata autorizzata. I suoi non erano scatti di nudo, al massimo di immagini scattate al mare in costume: foto poi modificate e inseriti in contesti hot.
 
 
Per far rimuovere le foto le vittime potevano scegliere diversi pacchetti a prezzi diversi. “Quello base costava 250 euro al mese, il premium 500 e l’unlimited 1’000”, ha spiegato la donna. A seconda di quanto si pagava, si poteva ottenere di avere il proprio nome in una specie di black list, per mantenere il riserbo, fino ad arrivare alla cancellazione dai motori di ricerca. “I soldi potevano essere versati tramite bonifico istantaneo o in bitcoin”.

Guarda anche 

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

Genitori le tolgono internet: 13enne li denuncia per maltrattamenti

BARI (Italia) – Ha telefonato al 114, il numero che ascolta e aiuta i minori, con voce impaurita, raccontando che il papà, al termine dell’ennesima lit...
02.02.2025
Magazine

Le Olimpiadi si avvicinano: scatta la polemica sul body “sessista” degli USA

PARIGI (USA) – Le Olimpiadi di Parigi 2024 si avvicinano e gli USA, pronti a fare incetta di medaglie, iniziano facendo il pieno di polemiche. La prima, infatti, &e...
21.04.2024
Sport

”Il 27% dei ragazzi ansioso e perso senza social”

MILANO (Italia) – Un rapporto davvero inquietante quello elaborato da ‘Telefono Azzurro’ in merito alla dipendenza dei giovani da internet: il 27% senza...
07.02.2023
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto