Mondo, 20 dicembre 2020

Brexit, l'accordo si arena sulla pesca

Regno Unito e UE continueranno le loro combattute trattative per raggiungere un accordo post-Brexit domenica. A circa dieci giorni dalla scadenza del 31 dicembre il nodo principale sembra essere quello riguardante la pesca.

"Le differenze rimangono le stesse", ha detto una fonte europea all'inizio di sabato sera. Anche se di scarso peso economico in considerazione delle decine di miliardi in gioco in un possibile accordo di libero scambio, la pesca ha un'importanza politica e sociale per diversi Stati membri, in particolare per la Francia e i Paesi Bassi.

Dopo anni che i paesi continentali hanno pescato nelle acque britanniche, il Regno Unito intende riprenderne il controllo e ne ha fatto un simbolo della sua indipendenza dopo il divorzio dal continente. L'Alleanza europea per la pesca (EUFA) ha espresso la sua grave preoccupazione per un accordo che potrebbe "suonare la campana a morto per gran parte di un'industria che ha contribuito così tanto al sostentamento delle comunità costiere di nove Stati membri", si legge in un comunicato ripreso dalla stampa.

Al centro dei negoziati c'è la condivisione dei circa 650 milioni di euro pescati ogni anno dall'Unione Europea (UE) nelle acque del Regno Unito e la durata del periodo di adeguamento per i pescatori europei. Per i britannici, i prodotti della pesca nelle acque europee rappresentano circa 110 milioni di euro.

Secondo quanto riferito dall'agenzia stampa Reuters, Bruxelles propone di
rinunciare a circa il 20% dei 650 milioni dopo un periodo di transizione di sette anni, con Londra che, secondo fonti UE, ne reclama il 60% in un periodo di tre anni. Cifre che "continuano a muoversi", secondo un'altra fonte europea. Gli europei hanno ripetutamente affermato che non ci sarebbe stato un accordo senza compromessi sulla pesca.

I negoziati si svolgono sotto una pressione temporale sempre maggiore: l'accordo deve essere concluso prima che il Regno Unito - che ha ufficialmente lasciato l'UE il 31 gennaio - abbandoni definitivamente il mercato unico europeo e l'unione doganale il 31 dicembre alle 23:00 (mezzanotte in Svizzera).

Il Parlamento europeo ha avvertito che vuole un accordo entro la "mezzanotte di domenica", altrimenti non potrà esaminarlo e ratificarlo affinché possa entrare in vigore il 1° gennaio. Anche se domenica sera viene raggiunto un accordo, il gruppo dei Verdi europei ha già protestato contro il poco tempo a disposizione per esaminare l'accordo.

Tuttavia, il segretario di Stato francese agli Affari europei Clément Beaune non ha escluso la possibilità di proseguire i colloqui oltre il fine settimana di sabato. "È normale non dire 'ascolta, è domenica sera, ci fermiamo, quindi sacrifico tutto (...) Non lo faremo, perché in gioco ci sono interi settori, come la pesca, e le condizioni di concorrenza per le nostre aziende a lungo termine", ha detto a radio France Inter.

Guarda anche 

Un brutto ACB perde 6-0 contro lo Stade Lausanne

BELLINZONA - Il ricorso è stato vinto: esattamente come lo scorso anno il Bellinzona ha ricevuto la licenza per la stagione 2023-24 in seconda istanza. Il clu...
28.05.2023
Sport

Regno Unito, annunciati decine di migliaia di licenziamenti nella telefonia

Gli operatori telefonici britannici BT e Vodafone hanno annunciato ieri decine di migliaia di tagli di posti di lavoro a distanza di due giorni l'uno dall'altro. ...
19.05.2023
Mondo

"La Svizzera non ha nessun margine di manovra nei negoziati con l'UE"

La stampa domenicale è tornata ieri sulla partenza della capo negoziatrice con l'UE Livia Leu. Secondo quanto riporta il SonntagsZeitung, la Segretaria di Stat...
15.05.2023
Svizzera

Mansueto apre il portafoglio: 16'400'000 per il nuovo Cornaredo

LUGANO – 16'400'000 di franchi. Il Football Club Lugano una somma del genere, sicuramente, non l’ha mai vista. Una somma non da investire sul mercato,...
11.05.2023
Sport