Svizzera, 09 dicembre 2020

"Virus e nuove restrizioni, il Consiglio federale ha perso la bussola?"

Le nuove misure anti-coronavirus messe in consultazione dal Consiglio federale non sono condivise dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che mercoledì ha inoltrato una serie di domande critiche riguardo la decisione del governo di inasprire le misure per contenere la pandemia di Coronavirus. Secondo Quadri, l'agire del Consiglio federale sarebbe "scomposto e contraddittorio" avendo messo in consultazione tale inasprimento appena qualche giorno dopo aver chiesto ai cantoni di intervenire in modo autonomo.

Per questo motivo parlamentare leghista chiede, tra le altre cose, se la decisione del Consiglio federale non sia avvenuta in seguito a pressioni internazionali, come il governo intende far rispettare il paventato limite di 5 persone in una singola abitazione e se "il CF reputa che le nuove restrizioni non faranno che penalizzare ulteriormente quelle attività economiche - in particolare ristorazione e commerci - che si sono dotate di piani di protezione e che li fanno rispettare scrupolosamente, senza prove che il contagio provenga da loro".

Di seguito tutti i quesiti che Lorenzo Quadri sottoporrà al Consiglio federale nella prossima “ora delle domande” prevista lunedì:

Domande al Consiglio federale (ora delle domande)

Virus e nuove restrizioni: il Consiglio federale ha perso la bussola?

Il Consiglio federale pretende di introdurre da settimana prossima nuove restrizioni anti-coronavirus, che avranno importanti ripercussioni negative sull’economia, sull’occupazione
e sulla vita quotidiana dei cittadini.

E’ normale che il Consiglio federale pretenda nuove misure dai Cantoni e poi li esautori due giorni dopo?

Non ritiene il Consiglio federale di essersi giocato la fiducia dei Cantoni e della popolazione con un simile modo di procedere scomposto e contraddittorio?

Le nuove restrizioni sono il risultato dell’ennesimo cedimento del CF davanti a pressioni internazionali?

Il CF ritiene che la popolazione sia disposta a sopportare e a supportare ulteriori restrizioni?
Come intende il CF far rispettare il limite di 5 persone per gli incontri all’interno di abitazioni private?

Non reputa il CF che le nuove restrizioni non faranno che penalizzare ulteriormente quelle attività economiche - in particolare ristorazione e commerci - che si sono dotate di piani di protezione e che li fanno rispettare scrupolosamente, senza prove che il contagio provenga da loro?

Come intende comportarsi il CF nei confronti degli assembramenti di centinaia di persone, spesso giovani, che si registrano in varie località all’esterno, in particolare nelle sere dei fine settimana, senza alcun rispetto delle misure di protezione? E’ intenzione del CF ordinare alle polizie comunali e cantonali di intervenire con la forza per disperdere questi assembramenti?

Come mai il CF non prevede alcuna limitazione ai transiti transfrontalieri?
Perché il CF non prevede tamponi a tappeto tra la popolazione?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Svizzera e UE non sono compatibili

In una recente intervista al SonntagsBlick, il consigliere federale socialista Beat Jans si è spinto fino a paragonare il trattato di sottomissione all’UE al...
22.06.2025
Svizzera

"Inaccettabile episodio di violenza politica di sinistra in Leventina"

L'episodio di violenza avvenuto lo scorso sabato 14 giugno a Faido è al centro di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri. Quel giorno, l...
20.06.2025
Svizzera

"L’accettazione del denaro contante quale mezzo di pagamento deve essere obbligatoria"

Negozi e fornitori di servizi dovrebbero essere obbligati a accettare pagamenti in contanti. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri. ...
20.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto