Svizzera, 30 novembre 2020

"Le aperture delle stazioni sciistiche svizzere le decide l'Italia?"

Il governo svizzera si lascia influenzare dai paesi confinanti, in particolar modo l'Italia, per quel che concerne l'apertura delle stazioni sciistiche? È quel che si chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che nell'”ora delle domande” di lunedì ha denunciato “indebite pressioni” da parte dell'Italia in merito all'apertura degli impianti sciistici e ha quindi chiesto al Consiglio federale se è “sua intenzione non cedere a pressioni dall'estero” e confermare ai propri interlocutori dei paesi vicini che l'apertura delle stazioni sciistiche in Svizzera non viene decisa “né dall'Italia né dall'Unione europea”.

La domanda di Quadri giunge il giorno dopo che il domenicale “SonntagsZeitung” aveva riferito di un possibile inasprimento delle misure anti-coronavirus nelle stazioni sciistiche (vedi articoli correlati), inasprimento che un gestore degli impianti di una località grigionese aveva definito come “esagerate” accusando allo stesso tempo il Consigliere federale Alain Berset di cedere alle pressioni dei paesi vicini.

Di seguito il testo integrale della domanda posta da Lorenzo
Quadri al Consiglio federale. La risposta, fa sapere il Consigliere nazionale leghista, dovrebbe giungere lunedì prossimo.

Domanda al Consiglio federale

(Ora delle domande)

L’apertura delle stazioni sciistiche svizzere la decide l’Italia?

Dall’Italia giungono pressioni indebite affinché la Svizzera non apra, rispettivamente chiuda, le proprie stazioni sciistiche.

E’ intenzione del Consiglio federale non cedere a pressioni dall’estero e confermare inequivocabilmente ai propri interlocutori – a cominciare dal presidente del consiglio italiano Giuseppe Conte - che l’apertura delle stazioni sciistiche in Svizzera non la decide né l’Italia, né l’Unione europea?

Il CF conferma che le misure di sicurezza sanitaria che sono state, rispettivamente verranno decise, sono e verranno prese indipendentemente da ogni ingerenza estera?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Sconfitto a Copenhagen, un Basilea incolore non giocherà in Champion's League

Il Basilea non giocherà nella fase a gironi della Champions League. Nella gara di ritorno dei playoff, i renani sono stati battuti 2-0 dall'FC Copenhagen dopo ...
28.08.2025
Sport

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

Una legge dell'Unione europea fa tremare i produttori di cioccolato

L'industria del cioccolato, già alle prese con i dazi doganali statunitensi, ora rischia grosso a causa di una legge dell'Unione Europea. L'UE vuole in...
28.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto