Ticino, 28 novembre 2020

Il coraggio di cambiare

Una chiacchierata con il Segretario Lega dei Ticinesi, Pierre Vescovi.

Carissimi, 

In questi primi mesi di attività ho avuto il piacere di conoscere molti di voi e ho percepito il grande desiderio di vedere che qualcosa finalmente cambi nella nostra stanca e faticosa quotidianità. 

Ma quali sono le nostre vere preoccupazioni, all’infuori del momentaccio Covid, del quale non voglio certo parlarvi in quanto ci viene già propinato ad ogni respiro in modo ossessivo? 

Quella anzitutto legata alla precaria situazione del mercato del lavoro che, malgrado stipendi di 1/3 inferiori alla Svizzera interna, ci vede fragili e in crescente sostituzione con il frontalierato in tutti i settori d’attività. 

Quella del costo della vita in costante e inspiegabile progressione anche nei momenti più difficili, vedi i premi delle assicurazioni malattia. 

Quella di chi a cinquant’anni si trova in assistenza perché nessuno lo vuole più impiegare e dei nostri giovani che devono ritornare a varcare il Gottardo per trovare un adeguato collocamento. 

Quella di un ceto medio assolutamente bistrattato, vera vacca da mungere, al quale tutti si appellano in prossimità delle elezioni per poi dimenticarsene il giorno dopo. 

Quella per una qualità dell’ambiente che va certo preservata ma non con l’introduzione di sinistre tassazioni che penalizzano ancor più chi vive discosto dai centri urbani e non dispone di mezzi pubblici adeguati. 

Quella degli abusi nell’accoglienza di immigrati di “diversa cultura”, che oltre a costi sociali non indifferenti dati dalla cospicua componente di soggetti non integrabili, ci regala movimenti estremisti con i quali mai avremmo voluto avere a che fare 

Quella di vedere i nostri valori costituenti sempre più disprezzati dagli amanti

del “politicamente corretto” e, come scriveva un mio conoscente già 40 anni fa, “dai terzomondisti della brioche”. 

Quella di… e non voglio andare oltre per oggi. 

Ma chi difende questi valori se non la Lega e il centrodestra in generale? Purtroppo nessuno. 

La sinistra fa ormai il suo percorso ben lontana dagli interessi della gente comune, preoccupata solo di spalancare le frontiere e tutelare i propri aderenti che vivono per lo più nella manna del pubblico. 

Il centro, teoricamente rappresentato da Liberali radicali e PPD, che però sul loro veicolo montano al posto delle ruote anteriori delle angurie (nel senso rossoverde del termine) e tirano inevitabilmente a sinistra. I verdi? Vivono in un altro mondo che solo loro hanno scoperto. 

Quindi forza amici! Smettiamola di lamentarci e mettiamoci a disposizione per fare in modo che qualcosa cambi. Aderite e aiutateci ad estendere la nostra presenza in tutti i Comuni, in particolare quelli dove non siamo ancora ufficialmente presenti. Nel piccolo ognuno può fare qualcosa e tanti piccoli sforzi possono portare a un grande cambiamento, quello di cui abbiamo bisogno. Chi lo desidera può naturalmente sempre contattarmi in assoluta discrezione (pierre.vescovi@lega-dei-ticinesi.ch). 

Un caro saluto a tutti. 

 

Piergiuseppe Vescovi Segretario Lega dei Ticinesi 

 

 

 

 

 

 

Guarda anche 

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto