Svizzera, 25 novembre 2020

Quadro di Credit Suisse accusato di aver truffato una cliente morente

La direttrice di una filiale di Credit Suisse nel canton Berna è accusata di aver approffitato della debolezza di una ricca cliente in fin di vita per il proprio tornaconto. Secondo quanto riporta il Blick, una banchiera di 60 anni avrebbe utilizzato i soldi di una cliente di 73 anni in punto di morte per pagare le proprie bollette e per finanziare attività private. Nel luglio 2019 avrebbe speso più di 12'000 franchi per un trattamento ai suoi cavalli in una clinica veterinaria. E nel gennaio 2020 sarebbero stati utilizzati altri 6'000 franchi, questa volta per la ristrutturazione della sua stalla equestre.

E non è tutto: gli estratti conto mostrano anche un trasferimento di 100'000 franchi dal conto del defunto benestante al direttore in questione. Dichiarata come donazione, è stata fatta nel febbraio 2020, quattro mesi prima della morte del cliente.

Il nipote del defunto, medico ed erede unico, accusa la donna di aver approfittato della debolezza della zia per scopi disonesti: "Era praticamente cieca. E negli ultimi sei mesi prima della sua morte è stata sottoposta a cure molto forti", spiega, aggiungendo che l'ha "accompagnata ogni giorno" fino alla morte per cancro. Designato come rappresentante legale in caso di incapacità di discernimento, il nipote si rammarica che la zia non sia mai stato dichiarato inabile. Senza un tutore legale, la ricca parente è rimasta così padrona della sua fortuna, nonostante la sua condizione.

Mentre l'accettazione
di somme così ingenti dovrebbe almeno essere annunciata, il nipote afferma di non essere mai stato informato delle donazioni che sua zia avrebbe fatto alla donna che da anni gestisce la sua fortuna. "All'epoca avrebbe offerto questi 100'000 franchi, era molto confusa e, in alcuni casi, non reagiva più agli stimoli". Dice di sospettare un abuso di debolezza e i suoi dubbi si sono rafforzati quando ha saputo che 2'300 azioni nominative del Credit Suisse per un valore complessivo di 20'000 franchi erano stati acquistati tramite il conto della donna gravemente malata nel marzo 2020, quando il loro valore era al punto più basso. "Perché avrebbe dovuto speculare sui mercati azionari alla fine della sua vita? Non l'avrebbe mai fatto!"

Alla fine di settembre, il medico ha riferito i fatti al Credit Suisse per ottenere delle risposte, senza alcun risultato. "La banca non mi ha detto se i suoi dipendenti possono accettare regali di una tale quantità, né mi hanno detto come si sono assicurati che fosse mia zia a volere questi regali".

Quando è stata contattata da "Blick", la banca era riluttante ad entrare nei dettagli. Tuttavia, ha detto di aver avviato "un'indagine interna per determinare se ci sia stata una cattiva condotta". Fino a prova contraria, la presunzione di innocenza si applica alla direttrice della filiale. Il nipote, da parte sua, non intende fermarsi e sta valutando la possibilità di presentare una denuncia penale.

Guarda anche 

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Sergio Ermotti si dice stupito per le critiche al suo stipendio, "nello sport succede la stessa cosa"

In un'intervista alla rivista Migros, il CEO di UBS Sergio Ermotti ritiene che il Credit Suisse sia stato la causa del proprio tracollo e critica le autorità f...
31.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto