Svizzera, 23 novembre 2020

Test HIV, Svizzera più avanti di altri Paesi

Il numero di casi di HIV dichiarati nel 2019, ossia 421, è per la terza volta nettamente inferiore al valore soglia di 500 casi. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ipotizza che vi sia stata un’inversione di tendenza intorno al 2008. In un confronto internazionale, la Svizzera è molto più avanti di altri Paesi nel raggiungimento degli obiettivi delle Nazioni Unite sui test e sulle terapie per l’HIV. Riguardo alle altre malattie sessualmente trasmissibili, le cifre sono stabili per la sifilide, mentre per la gonorrea e la clamidia l’UFSP segnala un aumento dei casi, tuttavia in gran parte legato ai maggiori test effettuati.
 

In Svizzera il numero di diagnosi di HIV dichiarate, in calo dal 2002, ha continuato a diminuire nel 2019. Per la terza volta dallo scoppio dell'epidemia di HIV all'inizio degli anni ‘80, sono stati dichiarati all'UFSP meno di 500 casi all'anno, contro in media 1 300 casi negli anni ‘90.
 

La Svizzera è nettamente più avanti di altri Paesi riguardo agli obiettivi HIV
 

La Svizzera si trova molto meglio piazzata di altri Paesi per quanto concerne gli obiettivi delle Nazioni Unite per il cosiddetto obiettivo «90-90-90», che per il 2020 prevede che: il 90 per cento di tutte persone con infezione da HIV abbia ricevuto una diagnosi (in Svizzera sono il 93 %), il 90 per cento delle persone che ha ricevuto una diagnosi sia sottoposto a una terapia farmacologica (in Svizzera sono il 97 %) ed il 90 per cento delle persone trattate abbia raggiunto l'obiettivo terapeutico e abbia una carica virale talmente bassa da non poter contagiare più nessun altro (in Svizzera sono il 96 %). La Svizzera ha superato tutti gli obiettivi.
 

Il calo significativo delle nuove diagnosi di HIV, registrato da alcuni anni, e l'ottimo risultato raggiunto nell'obiettivo «90-90-90» riflettono l'efficacia della prevenzione in Svizzera. Tra le attività

di prevenzione non rientrano soltanto le raccomandazioni riguardo al preservativo, ma anche il test e la terapia: i gruppi di persone particolarmente a rischio fanno il test precocemente e, di conseguenza, molte più persone affette da HIV si fanno curare prima e non trasmettono più il virus.
 

Evoluzione della gonorrea, della clamidia e della sifilide
 

La situazione relativa alla gonorrea e alla clamidia è rimasta invariata negli ultimi anni. Si registra un incremento delle diagnosi dichiarate (per la clamidia ultimamente solo tra gli uomini). Come negli anni precedenti, questo fatto è in gran parte legato al maggior numero di test effettuati: più test significa più infezioni riscontrate. A questo proposito vanno ricordate in particolare le vaste campagne di test per uomini omosessuali e bisessuali.
 

Nel caso della sifilide, l'UFSP ha introdotto nel 2018 una definizione di caso semplificata e dunque una nuova modalità di conteggio. Tenendo conto di quest'ultima novità, risulta che il numero di casi di sifilide è aumentato principalmente sino al 2016, per poi stabilizzarsi. Pertanto il numero di diagnosi di sifilide per 100 000 abitanti nel 2019 corrisponde alla media dei due anni precedenti.
 

Le regole del safer sex sono ancora valide

Il calo dei casi di HIV non deve indurre ad allentare la presa nel campo della prevenzione. Un'infezione da HIV non può essere guarita e richiede una terapia farmacologica per tutta la vita. Le regole del safer sex sono ancora vigenti:

1) Sesso vaginale e anale con il preservativo

2) E perché ognuno/-a lo ama a modo suo: fai ora il tuo safer sex check personale su  lovelife.ch

Inoltre, le persone esposte a un elevato rischio di HIV hanno la possibilità di assumere medicamenti di prevenzione dell'infezione nel quadro di un progetto nazionale di ricerca, come chemioprofilassi orale (www.swissprepared.ch).

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto