Svizzera, 29 ottobre 2020

Marchesi: "Covid-19: sono previste limitazioni degli spostamenti dei frontalieri da e verso il Ticino?"

Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1'902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7'559.

Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che come avvenuto in primavera in occasione della prima ondata Covid-19, lo spostamento da e per il Ticino ha contribuito ad aumentare in modo esponenziale il numero di contagiati in Ticino. Va comunque ricordato che il problema si pone anche per i diversi Ticinesi che si recano in Italia per acquisti o per affari privati.

Attualmente la situazione relativa al Covid-19 in Ticino è seria, seppur probabilmente meno acuta che in altri Cantoni,
ma rimane la preoccupazione di non dover rivivere la stessa situazione della scorsa primavera.



Si chiede pertanto al Consiglio federale:


1. Condivide la preoccupazione esposta precedentemente e in particolare relativa alla pericolosità dei molti movimenti da e per il Ticino dei molti lavoratori frontalieri?

2. Che misure intende adottare per cercare di limitare un'ulteriore peggioramento della situazione in Ticino?

3. Sono previste misure a breve per rallentare lo spostamento dei lavoratori frontalieri da e per il Ticino?

4. Sono previste misure a breve per rallentare lo spostamento dei residenti in Ticino da e per l'Italia?

Piero Marchesi, Consigliere Nazionale UDC

Guarda anche 

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Divorzia dalla moglie poco dopo essere stato naturalizzato, il passaporto gli viene ritirato

Si può ottenere la cittadinanza svizzera anche tramite matrimonio, ma le autorità vigilano affinchè non si verifichino abusi. Come quello che sembra ...
05.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto