Svizzera, 20 ottobre 2020

"Seconda ondata? Non l'aspettavamo così velocemente"

Aumentano i contagi in Svizzera e si intensificano anche gli appuntamenti con la stampa delle autorità federali e cantonali. Domani è atteso l'incontro informativo del Governo ticinese, mentre oggi a Berna si è parlato dell'evoluzione dell'emergenza coronavirus in Svizzera. Presenti Marie-Gabrielle Ineichen, direttrice della SECO, il capo della Divisione delle malattie trasmissibile dell'UFSP Stefan Kuster, il membro della Conferenza dei medici cantonali Thomas Steffen e altri rappresentanti delle autorità. 
 

A rompere il ghiaccio è stato Kuster, il quale ha annunciato che "l'aumento dei casi proseguirà almeno fino a quando le misure adottate non sortiranno il loro effetto. Una

persona contagiata, a sua volta, infetta circa altre sedici persone. Tutti i gruppi d'età sono interessati dall'aumento dei contagi".
 

Steffen, invece, ha chiaramente ammesso che "non ci aspettavano una seconda ondata così rapida e intensa. Ora si torna a preoccuparsi perché quello che abbiamo già conosciuto sta tornando. La seconda ondata quanto durerà? Non so dirlo, ma penso possa essere più difficile e duratura della prima. Questa è una fase da attraversare tutti insieme".
 

Il delegato del Consiglio federale per il Servizio medico coordinato ha illustrato la situazione negli ospedali svizzeri. "Ad oggi abbiamo cento pazienti ricoverati in terapia intensiva".

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto