Svizzera, 12 ottobre 2020

"Rinegoziare l'Accordo quadro è possibile" assicura l'ambasciatore tedesco in Svizzera

Il nuovo ambasciatore tedesco in Svizzera, Michael Flügger, ritiene che ulteriori negoziati sui punti chiave dell'accordo quadro con l'Unione europea (UE) non siano realistici. Le rinegoziazioni, invece, sono una prassi standard a Bruxelles, aggiunge il diplomatico in un'intervista pubblicata lunedì dal "Blick".

Berlino si impegnerà affinché la Svizzera possa discutere con l'UE tutte le questioni che non rientrano nei punti centrali, assicura Flügger. Se le questioni fondamentali non possono essere più discusse, continua il tedesco, le rinegoziazioni degli accordi sono frequenti nell'UE. Chiarimenti, allegati o clausole sono stati adottati per molti trattati, osserva, sottolineando che ci sono molte possibilità di ottenere garanzie in aree sensibili per la Svizzera.

A titolo di esempio, l'ambasciatore fa riferimento alla direttiva sulla cittadinanza europea, uno dei punti più controversi in Svizzera. A suo avviso,
ciò non significa certo che tutti possano venire a beneficiare dell'assistenza sociale. Se questa è la preoccupazione, "possiamo certamente parlarne di nuovo", continua.

Per quanto riguarda la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE), il suo ruolo è molto limitato, ha detto Flügger. Ha competenza giurisdizionale solo per le controversie relative al diritto europeo, osserva. "Affermare ora che l'EUJC deciderà tutto in Svizzera è semplicemente assurdo. Con questo atteggiamento difensivo, ci stiamo dimenticando a cosa serve l'accordo.

Gli accordi bilaterali hanno 21 anni, osserva. "Da allora il mondo è cambiato". Non può essere nell'interesse della Svizzera congelare le relazioni bilaterali a livello del 1999, aggiunge. Infine, il diplomatico tedesco avverte che la Commissione europea è in attesa di una risposta chiara da parte del Consiglio federale sulle sue intenzioni.

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto