Ticino, 23 settembre 2020

"La restituzione delle riserve in eccesso degli assicuratori malattia diventi obbligatoria"

*Mozione di Lorenzo Quadri al Consiglio Federale

Con la seguente mozione si chiede che il CF modifichi l’OVAMal affinché la riduzione delle riserve in esubero degli assicuratori malattia, al di sopra di una determinata quota, diventi obbligatoria e non più facoltativa. Motivazione Anche per il 2021 è previsto l’ennesimo aumento dei premi di cassa malati. Per il Ticino il rincaro annunciato è del 2.1%, contro una media nazionale dello 0,5%.

Questo aumento record risulta incomprensibile sia in considerazione delle riserve degli assicuratori malattia, che ammonterebbero a circa 11 miliardi di Fr, che dei costi effettivi, che in particolare in Ticino sono calati a seguito della pandemia da Coronavirus, la quale ha rallentato la medicina “non-covid”: il risparmio conseguito risulta essere del 5.5%. E non è pensabile recuperare nella seconda parte dell’anno gli interventi che non sono stati effettuati nella prima. La situazione è insoddisfacente e per nulla
trasparente.

L’aumento record – in un paragone intercantonale – dei premi in Ticino per il 2021 non risulta spiegabile. Inoltre si pone con prepotenza il tema delle riserve degli assicuratori, che sono attualmente di circa 7 miliardi in più del minimo prescritto per legge (per il 2019 il minimo era di 4.2 miliardi, cifra già calcolata in modo generoso). Di recente il CF ha messo in consultazione una modifica dell’Ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattia (OVAMal), mirata a semplificare le condizioni che permettono ad un assicuratore di procedere ad una diminuzione volontaria delle riserve.

C’è tuttavia da ritenere che, senza un obbligo di riduzione e restituzione agli assicurati delle riserve in esubero tramite sconti sui premi, su base volontaria gli assicuratori non agiranno nel senso auspicato. I cittadini continueranno a pagare premi eccessivi e parallelamente le riserve continueranno ad aumentare. Da qui la richiesta di emanare una disposizione più stringente.

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto