Ticino, 28 agosto 2020

Sempre più ticinesi emigrano Oltralpe, in un anno quasi duemila

Continua a rafforzarsi il fenomeno dell’emigrazione dal Ticino verso il Nord delle Alpi. L’anno scorso sono stati 1'799 i cittadini svizzeri che hanno spostato il loro domicilio a nord delle Alpi, il valore più alto dell’ultimo decennio. Come evidenzia l’Ufficio di statistica cantonale, i Cantoni prediletti dai nuovi emigranti ticinesi sono Zurigo (533 persone l’anno scorso), i Grigioni (258), Berna (161), Vaud (134) e Lucerna (115).

Diminuisce nel contempo il numero di cittadini svizzeri
che trasloca dal nord al sud delle Alpi. L’anno scorso sono stati 1'059, il valore più basso del decennio.
In un anno il Ticino ha così perso 740 cittadini svizzeri a causa dell’emigrazione. Ad essi vanno aggiunti 53 cittadini stranieri che pure hanno deciso di lasciare il Ticino e trasferirsi a nord delle Alpi.

Complessivamente l’anno scorso la popolazione ticinese è diminuita di 1'852 abitanti, anche a causa di un saldo naturale ormai costantemente negativo.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto