Ticino, 28 agosto 2020

Sempre più ticinesi emigrano Oltralpe, in un anno quasi duemila

Continua a rafforzarsi il fenomeno dell’emigrazione dal Ticino verso il Nord delle Alpi. L’anno scorso sono stati 1'799 i cittadini svizzeri che hanno spostato il loro domicilio a nord delle Alpi, il valore più alto dell’ultimo decennio. Come evidenzia l’Ufficio di statistica cantonale, i Cantoni prediletti dai nuovi emigranti ticinesi sono Zurigo (533 persone l’anno scorso), i Grigioni (258), Berna (161), Vaud (134) e Lucerna (115).

Diminuisce nel contempo il numero di cittadini svizzeri
che trasloca dal nord al sud delle Alpi. L’anno scorso sono stati 1'059, il valore più basso del decennio.
In un anno il Ticino ha così perso 740 cittadini svizzeri a causa dell’emigrazione. Ad essi vanno aggiunti 53 cittadini stranieri che pure hanno deciso di lasciare il Ticino e trasferirsi a nord delle Alpi.

Complessivamente l’anno scorso la popolazione ticinese è diminuita di 1'852 abitanti, anche a causa di un saldo naturale ormai costantemente negativo.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto