Ticino, 28 agosto 2020

Sempre più ticinesi emigrano Oltralpe, in un anno quasi duemila

Continua a rafforzarsi il fenomeno dell’emigrazione dal Ticino verso il Nord delle Alpi. L’anno scorso sono stati 1'799 i cittadini svizzeri che hanno spostato il loro domicilio a nord delle Alpi, il valore più alto dell’ultimo decennio. Come evidenzia l’Ufficio di statistica cantonale, i Cantoni prediletti dai nuovi emigranti ticinesi sono Zurigo (533 persone l’anno scorso), i Grigioni (258), Berna (161), Vaud (134) e Lucerna (115).

Diminuisce nel contempo il numero di cittadini svizzeri
che trasloca dal nord al sud delle Alpi. L’anno scorso sono stati 1'059, il valore più basso del decennio.
In un anno il Ticino ha così perso 740 cittadini svizzeri a causa dell’emigrazione. Ad essi vanno aggiunti 53 cittadini stranieri che pure hanno deciso di lasciare il Ticino e trasferirsi a nord delle Alpi.

Complessivamente l’anno scorso la popolazione ticinese è diminuita di 1'852 abitanti, anche a causa di un saldo naturale ormai costantemente negativo.

Guarda anche 

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto