Ticino, 25 agosto 2020

Interrogazione: Chiasso, finti rifugiati e delinquenti: basta!

Chiasso è una città da sempre confrontata con i richiedenti l’asilo. Alcuni di essi hanno dato dimostrazione di sapersi attenere alle regole di convivenza civile, mentre altri – soprattutto nel corso degli ultimi mesi – si sono resi protagonisti di comportamenti che hanno richiesto a più riprese l’intervento delle forze dell’ordine.

Numerose infatti le liti per le vie cittadine a seguito di abuso di alcool, come pure le risse, il turbamento della quiete pubblica e il comportamento totalmente irrispettoso del suolo pubblico urinando anche nei luoghi cittadini maggiormente frequentati, senza dimenticare taccheggi e furti vari perpetrati nelle attività commerciali del mendrisiotto e non solo.

E nella lunga lista di reati ce ne sono molti segnalati dalla cittadinanza giustamente preoccupata, che riferisce anche di minacce effettuate in gruppo ai danni di singole persone indifese alle quali vengono poi rubati oggetti o beni personali. Ciliegina sulla torta: molti dei reati descritti in precedenza vengono sovente commessi dalle stesse persone!

Non contenti, frequenti sono pure gli episodi di autolesionismo che necessitano quindi di cure mediche, ovviamente pagate dal contribuente. Quello del richiedente l’asilo libico che negli scorsi giorni ha rubato un veicolo dando origine ad un inseguimento per le vie cittadine mettendo in pericolo la vita dei cittadini e degli agenti di polizia in servizio quella notta rappresenta sicuramente il fatto di cronaca più spettacolare, ma certamente non l’unico.

Conscio
che la gestione dei Richiedenti l’asilo è un tema di competenza puramente federale, ritengo che non sia ammissibile tollerare comportamenti e situazioni come quelle appena descritte sul nostro territorio, palese dimostrazione che queste persone non hanno alcuna intenzione di integrarsi in Svizzera bensì unicamente compiere quotidianamente dei reati.

Visto quanto precede, chiedo al Consiglio di Stato:

1. Nell’ultimo anno, quanti sono stati gli interventi da parte dei vari corpi di polizia causati da richiedenti l’asilo?
2. Nell’ultimo anno, quanti e quali reati hanno commesso i richiedenti l’asilo sul suolo cantonale?
3. Quanti sono stati, nell’ultimo anno, i richiedenti l’asilo che hanno commesso ripetutamente reati? Quanti reati in media per ogni richiedente l’asilo?
4. Qualora un richiedente l’asilo mostri un comportamento irrispettoso come quelli sopra descritti o addirittura commetta dei reati, quali provvedimenti si possono prendere? La Confederazione adotta qualche misura rieducativa e/o deterrente presso i suoi centri?
5. Nel caso di una richiesta d’asilo pendente, a fronte di questi comportamenti la stessa può essere negata? Se no, quali sono le condizioni o i reati che comportano un diniego della richiesta?
6. Nell’ultimo anno quanti sono stati i richiedenti l’asilo presenti in Ticino che sono stati trasferiti in strutture per la carcerazione amministrativa?

di Stefano Tonini, Granconsigliere Lega

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto