Ticino, 16 settembre 2025

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

I reati del 2024 superano quelli del già terribile 2023 – Condanne? Con la condizionale

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. Un episodio che fotografa bene la realtà: mentre i media di regime continuano a raccontare di presunti cali negli afflussi, in Ticino la criminalità degli asilanti è in aumento. Nel 2023 si era toccato un “annus horribilis” con 520 reati, più del doppio dell’anno precedente. Eppure, già allora, dal PLR arrivarono solo parole: “Serve una politica d’asilo severa ma giusta”, disse Thierry Burkart. Peccato siano rimaste lettera morta.
 




Il 2024 ha registrato un ulteriore peggioramento. Secondo i dati resi noti nella risposta a un’interrogazione del deputato Andrea Sanvido (Lega), i richiedenti asilo si sono resi protagonisti di 533 reati in un solo anno: un reato e mezzo al giorno. Colpisce anche l’aumento del valore della refurtiva, salito a oltre 220’000 franchi contro i 137’773 del 2023. Non si tratta di numeri astratti: dietro ogni reato ci sono cittadini derubati, molestati, aggrediti.
 

Il sistema però continua a garantire coperture e rendite a chi specula sull’asilo. È il caso della Croce Rossa, che con il centro al Süü di Bombinasco incassa 2,8 milioni l’anno. Episodi come le molestie sessuali a una minorenne sull’autopostale vengono minimizzati per non disturbare il business. La popolazione paga le conseguenze, mentre altri intascano.
 

E le pene? Ridicole. Dal Foglio ufficiale emerge che per furti e danneggiamenti gli asilanti vengono condannati a 30 giorni sospesi con la condizionale. In pratica, nulla. Non sorprende quindi che, con condanne prive di ogni effetto deterrente, il 2025 rischi di segnare un nuovo record di criminalità degli asilanti.
 

Fonte: dati ufficiali del Consiglio di Stato ticinese (risposta ad interrogazione di Andrea Sanvido, Lega)

Guarda anche 

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto