Svizzera, 07 agosto 2020

Firmato un contratto per il vaccino anti Coronavirus

Nel mondo sono molti gli istituiti di ricerca che lavorano allo sviluppo di un vaccino contro il nuovo coronavirus. Tra i leader del settore c’è l’impresa statunitense di biotecnologia Moderna Therapeutics. Per garantire un accesso rapido al vaccino di Moderna in Svizzera, la Confederazione ha stipulato un contratto per l’acquisto di 4,5 dosi e al contempo è in contatto con altre aziende produttrici di vaccini.

La Confederazione intende garantire alla popolazione svizzera un accesso rapido a un vaccino anti-COVID-19 sicuro ed efficace. Al contempo, la Svizzera sostiene progetti multilaterali volti ad assicurare una distribuzione equa del futuro vaccino.
Finora nessun Paese al mondo ha messo in commercio un vaccino; lo sviluppo e la ricerca avanzano però alacremente.

La Confederazione ha stipulato un contratto con l’azienda Moderna, il cui progetto di vaccino è già ben avanzato. Se il vaccino supererà il test clinico e sarà omologato in Svizzera, il nostro Paese riceverà 4,5 dosi. Visto che dovrebbero essere necessarie due dosi, potranno essere vaccinate 2,25 milioni di persone.

La Svizzera è tra i primi Paesi ad avere stipulato un contratto con l’impresa Moderna.

Il vaccino mRNA di Moderna si avvale di una nuova tecnologia: l’mRNA è
un tipo di molecola con funzione di messaggero, che trasporta le informazioni necessarie alla produzione di proteine; indica alle cellule dell’organismo come produrre la proteina del virus. Non appena viene prodotta dall’organismo, la proteina è riconosciuta come antigene dal sistema immunitario, che produce quindi anticorpi contro il virus per preparare l’organismo alla lotta contro il virus vero e proprio.

Altri progetti di vaccino in corso di valutazione
Non si può ancora stabilire con certezza quali aziende o quali vaccini avranno infine la meglio e saranno a disposizione della popolazione svizzera. La Confederazione opta quindi per una procedura diversificata al fine di aumentare le possibilità di ottenere un accesso rapido e sicuro a un vaccino. Pertanto, parallelamente alla stipula del contratto con Moderna, l’UFSP è in contatto con altre aziende produttrici di vaccini. Il Consiglio federale ha stanziato in totale 300 milioni di franchi per l’acquisto del vaccino.

Si presuppone che, in un primo tempo, non si disporrà di dosi sufficienti a una copertura su vasta scala dell’intera popolazione svizzera. La strategia di vaccinazione terrà conto delle attuali conoscenze scientifiche, in stretta collaborazione con la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV).

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto